CATEGORIE

Cosa unisce la liberazione di Noa e il voto di oggi: non lasciamo l'Europa alla sinistra

domenica 9 giugno 2024

1' di lettura

L’abbraccio con il padre, la gioia di Noa Argamani, la ragazza israeliana liberata dagli artigli dei terroristi di Hamas, ci ricorda che le democrazie sono nate per affermare la libertà e difenderla. Il nemico ha un volto, non è fiction. Gli israeliani, gli ucraini, i dissidenti iraniani e russi, sanno per cosa combattono: per la parola e il movimento, il conoscere e l’incontrarsi, il benessere e la sicurezza nello spazio vitale della propria comunità.

E noi di cosa siamo consapevoli? La generazione che ha vissuto la nascita della Repubblica Italiana è una testimonianza remota, le famiglie che hanno dato vita al boom economico sono il passato, la guerra è il mondo dei libri di storia, gli Annidi piombo e l’attacco al cuore dello Stato da parte delle Brigate Rosse sono stati rimossi dalla memoria. Ottanta anni dopo lo sbarco in Normandia, si combatte in Europa, in Medio Oriente, nel Mar Rosso. Molti commentatori affermano che non si è parlato di politica europea, ma in realtà dicono quello che fa loro comodo per sostenere i loro lamenti da geni incompresi, eterne maschere che recitano sulla Terrazza di Ettore Scola.

Clicca qui, registrati gratuitamente a www.liberoquotidiano.it e leggi l'editoriale di Mario Sechi

Il nocciolo Marine Le Pen, l'Europa, gli Usa: la sinistra ora processa il popolo

Qui Bruxelles Ue, il colpo di Giorgia Meloni: "All'Italia ruolo di alto livello nella prossima Commissione"

Okkupazioni Lega contro Ilaria Salis e Fratoianni: un disegno per spianarli

tag

Marine Le Pen, l'Europa, gli Usa: la sinistra ora processa il popolo

Ue, il colpo di Giorgia Meloni: "All'Italia ruolo di alto livello nella prossima Commissione"

Lega contro Ilaria Salis e Fratoianni: un disegno per spianarli

Ilaria Salis, lo striscione a Monza: "Questa città non ti vuole"

Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Gli ex presidenti del Consiglio, Mario Draghi, Giuseppe Conte, Paolo Gentiloni e Matteo Renzi, stanno assistendo seduti ...

Giorgia Meloni, parole pesanti: "Storico incontro Trump-Zelensky"

È Giorgia Meloni la regista dei numerosi incontri tra i big mondiali che si sono riuniti in occasione dei funeral...

I due "veri" manifesti che hanno fatto storia

Cento anni fa, proprio in questi giorni, la cultura italiana si divise prendendo posizione sul fascismo, che, con la pro...
Corrado Ocone

A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

Il contrappasso partigiano. Quelli che hanno sempre usato il 25 aprile per attaccare i loro avversari, ieri sono stati c...
Alberto Busacca