
Sondaggio Ghisleri, il "ballo" del 4%: chi resta fuori alle Europee se si votasse oggi

L'8 e 9 giugno si vota per le elezioni europee. Ma quali partiti riusciranno a superare la soglia di sbarramento nazionale (il 4 per cento) per entrare al Parlamento europeo?
Secondo l'ultimo sondaggio di Euromedia research per Porta a Porta, condotto e diretto da Bruno Vespa, illustrato da Alessandra Ghisleri, passerebbero la lista Stati Uniti d’Europa e Azione ma resterebbero fuori l’Alleanza Verdi-Sinistra e la lista Pace Terra e Dignità di Michele Santoro.
La rilevazione vede in testa Fratelli d’Italia della premier Giorgia Meloni al 27,5% e 23 seggi all'europarlamento. A seguire il Pd di Elly Schlein col 19,3% dei consensi e 16 seggi. Al terzo posto ecco il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, dato al 17,5% con 15 seggi.
Subito dopo c’è la Lega di Matteo Salvini all’8,8% e 7 seggi. Lo stesso numero di seggi spetterebbe anche a Forza Italia di Antonio Tajani, dato invece all’8%.
A seguire ci sono le nuove coalizioni. Stati Uniti d’Europa pare, a un primo test di rilevazione, aver superato bene la soglia di sbarramento avvicinandosi al 5 per cento (4,7 per la precisione), spiega Ghisleri. Il riferimento è alla formazione che sembrerebbe presentare come capilista Matteo Renzi ed Emma Bonino e che racchiude nel suo simbolo oltre a Italia Viva e +Europa anche il PSI, VOLT e i Liberal Democratici.
Il sondaggio che mette all'angolo il centrosinistra: boatos dalla Basilicata, cosa accadrà
Poi c’è Azione di Carlo Calenda con Siamo Europei, il Partito Repubblicano Italiano, i Popolari Europeisti Riformatori, l’Associazione Socialista Liberale e NOS, che rimane ancora a cavallo della soglia, fissando il suo risultato intorno al 4 per cento.
Alleanza Verdi-Sinistra, invece, è data al 3,5%, dunque senza nessun seggio. Stessa previsione per Libertà, la formazione di Cateno De Luca che, con Italexit, il Partito Popolare del Nord, il Popolo Veneto, Rassemblemant Valdotain, Capitano Ultimo e Civici in movimento, che al suo debutto si presenta al 2%. All’1,7%, infine, la lista di Michele Santoro, Pace Terra e Dignità.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
