Europarlamento, altro che "green": ecco la temperatura dell'aula vuota

di Fabio Rubinisabato 30 marzo 2024
Europarlamento, altro che "green": ecco la temperatura dell'aula vuota
1' di lettura

Avete presente le follie green con le quali l’Europa vuol mettere entrambe le mani nelle nostre tasche? Ecco, mentre l’Unione europea ci spiega che auto guidare e come ristrutturare le nostre case, a Bruxelles i riscaldamenti del parlamento europeo vanno che è una meraviglia.

A lanciare l’accusa è Alessandro Panza (nella foto mentre mostra le “prove”), europarlamentare della Lega, che l’altro ieri ha preso un termometro in mano e si è fatto un giro all’interno dello stabile.

Angelo Bonelli, le comiche: se sono norvegesi, gli operai non li vuole

Tunisini, nigeriani, siriani sì. Norvegesi no. Qualcuno potrebbe a buon diritto accusare Angelo Bonelli addirittu...

Prima tappa l’aula del parlamento: «Ci sono 27 gradi spiega in un video postato sui social - e dire che questa è la “settimana verde”, cioè quella che non vede in calendario né commissioni, né riunioni dei gruppi, né sedute d’aula. Invece come si può vedere, non solo il riscaldamento, ma anche l’impianto di illuminazioni è accesso. E questo fino alla settimana dopo Pasqua. Alla faccia del cambiamento climatico...».

Appartamenti svenduti e costi gonfiati: il lato oscuro delle case Green

La direttiva Ue alle case Green procede spedita, ma i problemi cominciano a palesarsi. Il Ministero dell’Ambiente ...

La seconda tappa è all’esterno dell’aula, prima però precisa che «una disposizione interna prevede che la temperatura massima negli uffici deve essere al massimo di 20 gradi». Passa il tempo e il termometro segna 24 gradi. Chiude Panza:«Però voi dovete mettere il cappotto alla casa, mettere la pompa di calore, altrimenti siete brutti e cattivi. Loro, i burocrati europei, invece, se ne stanno con 27 gradi».