Sardegna, cosa cambia per il governo e perché ora serve una svolta

martedì 27 febbraio 2024
Sardegna, cosa cambia per il governo e perché ora serve una svolta
1' di lettura

Il risultato del voto alle regionali impone una riflessione perché "peggiore della campagna elettorale del centrodestra in Sardegna c’è stata solo la giornata post -elettorale". "Non si tratta qui – non ne abbiamo alcun titolo e meno che mai la vocazione – di distribuire colpe o responsabilità, odi determinarne furbescamente il dosaggio", scrive Daniele Capezzone su Libero. "In termini costruttivi, semmai, c’è da invitare tutti ad avere la massima considerazione possibile di un elettorato di centrodestra che è molto più unito dei suoi gruppi dirigenti. Gli elettori di Fdi-Lega-Fi hanno ciascuno una propria preferenza, ovvio: altrimenti ci sarebbe un partito unico. Ma – ecco il punto – tra loro quegli elettori non si detestano affatto: anzi, sono unitissimi su alcuni punti fermi, a partire dalle tre questioni cruciali (tasse, sicurezza, immigrazione)". E "ora sta alle tre forze trovare un modus vivendi costruttivo", una nuova intesa.

Clicca qui, registrati gratuitamente a www.liberoquotidiano.it e leggi il commento di Daniele Capezzone

Sardegna, vince Todde per un pugno di voti. Il "4%" che scatena sospetti in maggioranza

Per un pugno di voti, vince Alessandra Todde, candidata del campo largo, Pd e M5s. La spunta su Paolo Truzzu, l'uomo...