CATEGORIE

Pisa, Piantedosi replica a Mattarella: "Aperti ad ogni analisi"

domenica 25 febbraio 2024

2' di lettura

Dopo l'intervento di Sergio Mattarella, che lo chiamava direttamente in causa, la replica di Matteo Piantedosi. Sullo sfondo, gli scontri di Pisa e Firenze e il montio del Quirinale sull'uso dei manganelli. "Siamo aperti a ogni analisi, anche autocritica, allorquando anche una sola manifestazione tra le migliaia ci ponesse il problema di verificare se tutto è andato per il verso giusto". Così il ministro dell'Interno in un'intervista al Corriere della Sera sulle polemiche per le manganellate ai manifestanti ai cortei pro Palestina a Pisa e Firenze. 

"Vedere quelle immagini ha contrariato e amareggiato anche me", ha detto il capo del Viminale a proposito dell'intervento del Capo dello Stato, "condivido le sue parole come le condividono tutti i poliziotti. Tutti noi auspichiamo sempre che le manifestazioni pubbliche si svolgano pacificamente e senza incidenti. Fondamentale in tale senso è anche la collaborazione degli stessi manifestanti". E ancor: "Quando si giunge al contatto fisico con ragazzi minorenni è in ogni caso doveroso svolgere ogni esame obiettivo su come siano andati i fatti", ha aggiunto Piantedosi, che tuttavia ha negato che siano state cambiate le regole per gestire questo tipo di manifestazioni introdotte dopo il G8 di Genova: "Non è cambiato nulla di quel principio. Semmai si è ancor più rafforzato". 

"Nelle ultime ore a Milano le forze dell'ordine hanno gestito l'ennesima, impegnativa manifestazione cui hanno preso parte 15mila persone e durante la quale si è assistito purtroppo ancora una volta a comportamenti offensivi e violenti", ha rimarcato il titolare del Viminale, "eppure nonostante le prescrizioni imposte dalle autorità, molte delle quali disattese, i manifestanti hanno espresso liberamente il loro pensiero senza alcuna criticità". "Dal 7 ottobre scorso sono state più di mille le manifestazioni e soltanto nel 3% dei casi si sono registrati incidenti", ha sottolineato Piantedosi. "È molto importante tenerlo presente ed evitare che singoli incidenti, pur gravi, vengano mai utilizzati da qualcuno per volgari strumentalizzazioni e distorte rappresentazioni della realtà", ha aggiunto. 

"Non può non essere sottolineato che il compito delle Forze di polizia in questi scenari complessi vada anche sostenuto con fiducia e senza pregiudizi: preavvisare le manifestazioni, rispettare le prescrizioni e gli accordi intercorsi con le autorità di pubblica sicurezza e, più in generale, rispettare la legge, sicuramente aiuta tutti a concorrere a quella complessa ricerca del punto di equilibrio tra libera manifestazione del pensiero, diritto alla pacifica riunione ed altrettanto doverosa salvaguardia della sicurezza pubblica", ha concluso Piantedosi.

25 aprile e polemiche 25 aprile, Giampiero Mughini: "Non sono d'accordo con Mattarella"

Presidente della Repubblica 25 aprile, l'omaggio di Mattarella all'Altare della Patria

Giorgio Locatelli, il racconto: "30mila euro per un piatto"

tag

25 aprile, Giampiero Mughini: "Non sono d'accordo con Mattarella"

25 aprile, l'omaggio di Mattarella all'Altare della Patria

Giorgio Locatelli, il racconto: "30mila euro per un piatto"

Capezzone: "Papa Francesco e gli ipocriti sui giornali. Chi lo schiaccia a sinistra"

Meloni, "la regista": dietro le quinte di San Pietro

Non ha voluto occupare il centro della scena, Giorgia Meloni. Nella giornata diplomatica che, di fatto, si è svo...
Elisa Calessi

A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

L’emozione e la speranza ci portano tutti a confidare in quel colloquio a San Pietro, in quelle due seggiole l&rsq...
Daniele Capezzone

Antonio Padellaro critica i finti antifascisti? Subito insultato

È il “trattamento Pansa”. E questa volta viene usato contro Antonio Padellaro. La sua colpa? Aver scr...
Alberto Busacca

Fratoianni e Bonelli in Palestina: "Qui per vedere con i nostri occhi"

Tutti in Palestina. Una delegazione di parlamentari di Alleanza Verdi e Sinistra italiana è atterrata nella giorn...