
Sciopero flop dei mezzi: la figuraccia dei sindacati

Matteo Salvini l’ha rivendicato in corso d’opera, mentre affluivano i dati sull’adesione alla mobilitazione dei sindacati: «Qualcuno voleva bloccare il Paese per 24 ore; io mi sono preso l’onore e l’onere di garantire il diritto di sciopero, ma anche il diritto dei cittadini di andare a lavorare». Così a fine giornata, soddisfatto della decisione di limitare a 4 ore lo sciopero dei trasporti, il ministro delle Infrastrutture esulta e rilancia: «Sono soddisfatto di aver garantito il sacrosanto diritto di sciopero, ma allo stesso tempo abbiamo tutelato milioni di italiani che non potevano subire disagi per tutta la giornata».
E se il vicepremier canta vittoria, dall’altra parte il numero uno della Cgil, Maurizio Landini mastica amaro: «La precettazione del nostro sciopero generale è stata contro la Costituzione perché lo sciopero non è un diritto dei sindacalisti, ma è un diritto delle singole persone».
"Chi disubbidisce ne paga le conseguenze": Salvini firma, cannonata su Landini
Salvini tende però la mano ai sindacati: «Auspico che riparta o venga attivato un costruttivo dialogo tra lavoratori e aziende, nel segno del buonsenso». Quanto a Landini, «non gli sto simpatico, me ne farò una ragione. Qualunque cosa faccia, alla Cgil non va bene».
"Volete lo sfruttamento". Salario minimo, Schlein insulta il governo: sceneggiata in aula | Guarda
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
