CATEGORIE

Napolitano, la metamorfosi: ha sostituito il comunismo con l'Europa

sabato 23 settembre 2023

1' di lettura

Una metamorfosi, nel nome della stabilità. La vita di Giorgio Napolitano, il presidente emerito della Repubblica scomparso venerdì sera a 98 anni, è sempre stata scandita dalla continua ricerca di equilibrio, tra mille contraddizioni. Le stesse per esempio del Partito comunista italiano di cui fin dal secondo Dopoguerra è stato un esponente di spicco e, insieme, un po' defilato. Sempre un passo indietro rispetto a Togliatti, poi a Berlinguer.

Un po' troppo "a destra", socialdemocratico, per prenderne il controllo. Anche per questo, con il crollo dell'Unione sovietica, proprio Napolitano diventa il più "spendibile" a livello istituzionale nella galassia post-comunista. L'artistocatico rosso, scrive Corrado Ocone su Libero, arriva così fino al Quirinale. Inizialmente sembrava un semplice "notaio", in virtù della "sua figura altera e riservata".

Napolitano, il primo presidente-bis: lacrime in aula e schiaffi ai partiti

Nell'aprile del 2013 dopo estenuanti consultazioni tra i partiti, Giorgio Napolitano viene eletto presidente della R...

Il primo banco di prova per il suo equilibrio, il ritorno al voto anticipato deciso dopo la crisi del secondo governo Prodi. Tra 2010 e 2011, però, in concomitanza con Silvio Berlusconi premier per l'ultima volta, inizia la fase "interventista" del Capo dello Stato, che entra spesso in conflitto con il centrodestra fino al famoso "euro-golpetto" che portò alla sostituzione del Cav con Mario Monti, per la gioia delle cancellerie internazionali in guerra con il leader azzurro. Napolitano acconsentì, forse, anche perché aveva "in sostanza sostituito alla vecchia fede nella 'città futura' comunista la nuova nell'Europa come antitesi alle nazioni esistenti, tutte compromesse in una storia che si voleva archiviare. A prescindere".


Registrati qui gratuitamente e leggi l'articolo integrale di Corrado Ocone

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

A Otto e mezzo Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

Capo dello Stato Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

tag

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

FdI Puglia, deficit sanitario per 20 anni di gestione scellerata

"Il presidente Michele Emiliano e la sua maggioranza hanno poco più di 48 ore per trovare 174 milioni di eu...

Alessandra Todde, rottura clamorosa: "Verso la crisi in Sardegna"

Non tira una buona aria in Sardegna per Alessandra Todde. Lasciando da parte il discorso sulla decadenza, la nomina dei ...

Donzelli, la foto-bufala per infangarlo: "Capisco che dovete insultare..."

La propaganda al veleno contro il governo e gli esponenti della maggioranza non conosce più confini. Si arriva an...

Fratoianni e Bonelli, diluvio di sfottò per questa foto

Il grosso della comitiva s’immortala in un selfie alle 16 ora locale, le 15 in Italia. Fuori la temperatura &egrav...
Alessandro Gonzato