Crosetto mette alle corde l'Ue: "Una spada di Damocle", tsunami in arrivo

martedì 29 agosto 2023
Crosetto mette alle corde l'Ue: "Una spada di Damocle", tsunami in arrivo
2' di lettura

La situazione economica grava sulle famiglie italiane. Lo sa bene Guido Crosetto che non usa mezzi termini, inviando una chiara frecciata all'Ue: "La spada di Damocle è il ritorno alle regole originarie del Patto di stabilità: è impossibile portare i bilanci degli Stati al rispetto dei parametri ordinari". A suo dire, infatti, "in una fase di crisi economica e industriale, bisogna cambiare la natura della discussione, il mondo è cambiato". E per farlo serve "un approccio da statisti, non da miopi".

Guido Crosetto, l'indiscrezione: "Quirinabile per il dopo-Mattarella"

Sebbene il caso del generale Roberto Vannacci gli abbia procurato diversi grattacapi, e anche delle polemiche interne al...

E ancora, raggiunto da Repubblica, il ministro della Difesa ribadisce che "il tema non è il valore del deficit da rispettare, ma il futuro dell’Europa. Sono in corso enormi cambiamenti: la transizione ecologica, la carenza di materie prime e l’avanzamento dei Brics impongono la ridefinizione dei parametri del Patto di stabilità dal puro ragionamento tecnico. Serve una visione di politica macroeconomica che guardi almeno ai prossimi 10-15 anni". Non a caso - prosegue - "non penso che, quando va a Bruxelles, il mio collega Giorgetti si metta a discutere dell’asticella del deficit, piuttosto di una prospettiva più ampia". 

Guido Crosetto, clamoroso sul golpe: "Non sono nemici, una sola via possibile"

Evitare l’intervento armato in Niger a ogni costo è la via auspicata dall’Unione europea. La Rapprese...

In ogni caso il co-fondatore di Fratelli d'Italia si dice ottimista e vede la possibilità di una collaborazione per riformare le regole di bilancio Ue con altri paesi. D'altronde, "il tema interessa anche loro. Se riusciamo a mettere insieme più Paesi, possiamo definire una linea più forte e sperare che diventi quella di tutta l'Europa. Ma per arrivare a 27 Paesi bisogna iniziare da uno, poi arrivare a due, tre e così via". Insomma, governo al lavoro per "la costruzione di un humus economico al fine di spingere gli investimenti e far crescere il Pil".