
Renato Brunetta nominato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (Cnel)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha deliberato la nomina del prof. Renato Brunetta a Presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel). La nomina dell'ex ministro alla guida del Cnel ha ricevuto anche la piena condivisione e approvazione dal presidente Sergio Mattarella. "Congratulazioni a Renato Brunetta, nuovo presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, al quale rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro. Al Cnel, i nostri padri costituenti hanno affidato un ruolo, per contribuire all’elaborazione delle riforme in campo economico e sociale. È necessario disegnare un nuovo progetto con cui rilanciare il nostro Paese per rispondere alle sfide legate ad un mercato del lavoro in continua evoluzione e ad un quadro sociale profondamente complesso.
Un ringraziamento anche a Tiziano Treu per il lavoro svolto fino ad oggi", afferma in una nota il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Claudio Durigon. "Formulo gli auguri di buon lavoro a Renato Brunetta, nuovo presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, di cui mi onoro di far parte in rappresentanza della Cisal. Un ringraziamento va anche a Tiziano Treu per il lavoro svolto fino ad oggi", sottolinea in una nota il segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro. Il Cnel svolge una funzione di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. I consiglieri del Cnel sono 64. Ci sono 10 esperti (8 nominati dal presidente della Repubblica e 2 proposti dal presidente del Consiglio), 48 in rappresentanza delle categorie produttive (22 dei lavoratori dipendenti, 3 dei dirigenti e quadri pubblici e privati, 9 dei lavoratori autonomi e delle professioni, 17 delle imprese) e infine 6 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
