CATEGORIE

Pd, i richiami a Berlinguer? Moralismo e affari, radici progressiste

di Fabrizio Cicchitto mercoledì 21 dicembre 2022

2' di lettura

Si moltiplicano, specie nel Pd, i richiami al Berlinguer della questione morale, quasi fosse un guru miracoloso per recuperare la verginità perduta. Le cose non stanno proprio così. In primo luogo, Berlinguer ha espresso una visione così estremista e radicale della questione morale che successivamente essa è stata uno dei propellenti per l'azione di alcune procure, in primo luogo quella di Milano, poi di alcuni giornali (vedi Il Fatto), e infine dal M5S, antipolitico e antipartitico.

Ma quel moralismo era fondato anche allora su una incredibile mistificazione, nel senso che rileggendo i testi berlingueriani del '74, del '76 e specialmente la famosa intervista a Scalfari del 1981, si può ben dire "fabula narratur", nel senso che gran parte delle violazioni dell'etica e della gestione partitocratica del potere, compresa la conquista sostanziale del Corsera, possono essere messe in conto anche al Pci. Che aveva un finanziamento irregolare più ampio degli altri partiti, dai fondi provenienti dal Pcus alle società di import-export, alle coop rosse con la rete di aziende private collegate.

Il Pd è stato portato alle sue conseguenze estreme: le presidenze delle fondazioni, dei teatri, dei musei e di quello che resta delle imprese pubbliche costituiscono una sorta di pensionato di lusso per i quadri medio-alti del partito che escono dal Parlamento e dall'impegno politico diretto. Su quel terreno non oggi, stando a una sua recente intervista, D'Alema ha cambiato attività facendo il "consulente", ma nel 1999, quando era premier diede vita a quella che l'avvocato Guido Rossi chiamò l'unico caso di merchant bank che non parla inglese e che propiziò la scalata dell'Unipol nei confronti della Bnl, e sostenne la scalata dei "capitani coraggiosi" nei confronti della Telecom. L'intreccio fra moralismo e affarismo ha un retroterra storico preciso che risale all'incredibile contraddittorietà e mistificazione insita nell'estremismo moralistico di Enrico Berlinguer.

Dopo il 1989 e il crollo del comunismo in Urss e nell'Est europeo, all'interno del Pci-Pds furono avanzate due proposte strategiche di opposto segno: i miglioristi proposero un grande partito riformista e socialdemocratico fondato sulla confluenza del Pci e del Psi; Ingrao e Tortorella invece un partito "comunista democratico" per superare da sinistra la crisi del comunismo reale. I ragazzi di Berlinguer (Occhetto, D'Alema e Veltroni) scartarono entrambe le ipotesi e collocarono il nuovo partito su una linea giustizialista e di totale subalternità ai grandi gruppi finanziari-editoriali. Questa scelta è la ragione di fondo della crisi attuale il cui esito nessuno può prevedere.

Sondaggi flop Elly Schlein, la sparata a In altre parole: "Partita aperta, Meloni col fiato sul collo"

Resistenza? I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

in 12 mesi Sondaggio-Pagnoncelli, il Pd tocca il punto più basso in 12 mesi

tag

Elly Schlein, la sparata a In altre parole: "Partita aperta, Meloni col fiato sul collo"

I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

Pietro Senaldi

Sondaggio-Pagnoncelli, il Pd tocca il punto più basso in 12 mesi

A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

Alberto Busacca

Sondaggio-Mentana, Fdi non si ferma più: chi crolla

Secondo l’ultimo sondaggio SWG per TG LA7, le preferenze di voto degli italiani premiano il partito di Giorgia Mel...

"Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Durante i lavori della commissione comunale sul contrasto all’odio, è scoppiata una polemica dopo le dichia...

FdI Puglia, deficit sanitario per 20 anni di gestione scellerata

"Il presidente Michele Emiliano e la sua maggioranza hanno poco più di 48 ore per trovare 174 milioni di eu...

Alessandra Todde, rottura clamorosa: "Verso la crisi in Sardegna"

Non tira una buona aria in Sardegna per Alessandra Todde. Lasciando da parte il discorso sulla decadenza, la nomina dei ...