CATEGORIE

Biden aumenta le tensioni: "Per l’amor di Dio, Putin non può restare al potere"

domenica 27 marzo 2022
1' di lettura

Il discorso di Joe Biden, presidente degli Stati Uniti, da Varsavia ha scatenato le polemiche soprattutto per il momento – non inserito nel testo distribuito alla stampa, in cui dice di Vladimir Putin “per l’amor di Dio, quest’uomo non può restare al potere”. Più tardi la Casa Bianca ha diramato una parziale smentita: Biden, ha detto, non parlava di una rimozione dal potere del presidente russo; intendeva dire che Putin non deve avere potere sui paesi confinanti.

“Avremo un futuro diverso, un futuro più luminoso radicato nella democrazia e nei principi, nella speranza e nella luce, dell’onestà e nella dignità, nella libertà e nella possibilità. Per l’amor di Dio quest’uomo non può restare al potere” ha detto Biden. “Un dittatore intento a ricostruire un impero non cancellerà mai l’amore di un popolo per la libertà. La brutalità non sgretolerà mai il loro desiderio di essere liberi. L’Ucraina non sarà mai una vittoria per la Russia perché i popoli liberi rifiutano di vivere in un mondo disperato e buio”.

E ancora: “Ora l’aggressione di Putin ha tagliato voi, il popolo russo, fuori dal resto del mondo. Sta riportando la Russia al 19esimo secolo. Voi non siete questo. Questo non è il futuro che meritate per le vostre famiglie e i vostri figli. Vi dico la verità, questa guerra non è degna di voi, il popolo russo. Putin può e deve mettervi fine”.

La guerra in Ucraina Putin, "il suo vero obiettivo": a breve l'offensiva terminale

La parata dei potenti Putin, ecco la donna inviata a San Pietro per i funerali di Papa Francesco

Passo avanti Putin, "senza precondizioni". Mosca, la "resa" dopo il Vaticano

tag

Putin, "il suo vero obiettivo": a breve l'offensiva terminale

Putin, ecco la donna inviata a San Pietro per i funerali di Papa Francesco

Brunella Bolloli

Putin, "senza precondizioni". Mosca, la "resa" dopo il Vaticano

Carlo Nicolato

Putin e Zelensky cedono: pace, verso i negoziati diretti

Carlo Nicolato

A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

L’emozione e la speranza ci portano tutti a confidare in quel colloquio a San Pietro, in quelle due seggiole l&rsq...
Daniele Capezzone

Antonio Padellaro critica i finti antifascisti? Subito insultato

È il “trattamento Pansa”. E questa volta viene usato contro Antonio Padellaro. La sua colpa? Aver scr...
Alberto Busacca

Fratoianni e Bonelli in Palestina: "Qui per vedere con i nostri occhi"

Tutti in Palestina. Una delegazione di parlamentari di Alleanza Verdi e Sinistra italiana è atterrata nella giorn...

Alessandra Ghisleri e il nuovo Papa: il sondaggio

Che Papa sarà? Il giorno dopo i funerali di Francesco in Vaticano, è già tempo di Conclave. E di so...