
Vincenzo De Luca, il "golpe" contro Mario Draghi: "Scelta irresponsabile", scuole chiuse fino a fine gennaio

Vincenzo De Luca terrà chiuse le scuole elementari e medie fino a fine gennaio. "Credo sia irresponsabile aprire le scuole il 10 gennaio. Non apriremo scuole medie ed elementari. In queste ore stanno lavorando le nostre strutture sanitarie. A breve ci sarà l'unità di crisi che prenderà di questa situazione in maniera responsabile. Andremo alla proroga dell'apertura dell'anno scolastico a fine gennaio", annuncia il presidente della Regione Campania, durante la sua consueta diretta Facebook. De Luca aveva ricevuto una sollecitazione anche dall'Anci Campania su questo punto e in queste ore molti sindaci della regione avevano già emanato ordinanze per posticipare la ripresa delle lezioni in presenza, disponendo anche screening di massa per personale e studenti.
"Massimo Galli si è salvato dal Covid? Ne siamo felici...". Diego Fusaro, la sparata contro il virologo
"Qualcuno può sostenere che aprire le scuole nel caos totale sia una misura che favorisce la didattica, la socialità, la tranquillità dei dirigenti e del personale scolastico? È il contrario: chi prende decisioni non rapportate alla realtà vera dell'Italia è nemico della scuola", aveva esordito De Luca durante la diretta social del venerdì. "Con i dati che abbiamo ci sono 3000 positivi nel personale scolastico e 19mila positivi nella fascia 0-19 anni. La percentuale di vaccinazione che registriamo al di sotto delle prime medie e nelle scuole elementari è meno del 10%".
"Tso illegittimo". Reazioni al vaccino, la rabbia di Andrea Crisanti contro il governo: "Ecco come la penso"
"Chiedo la collaborazione di presidi, docenti e pediatri per avere non venti giorni di riposo, ma per utilizzare al meglio queste giornate per sviluppare quanto più possibile la campagna di vaccinazione per i più piccoli", prosegue De Luca. "Non arriveremo a vaccinare i 400mila bambini che abbiamo in fascia 5-11 anni ma dobbiamo fare uno sforzo in più". E spiega la decisione di fermare le lezioni tra i più piccoli con l'elevato numero di positivi tra il personale e gli alunni. "Un terzo delle scuole non aprirebbe comunque per il numero di positivi che ci sono e per le famiglie che decidono autonomamente di non mandare i figli a scuola", conclude, "ci limitiamo a prendere atto della situazione e cercheremo di sviluppare nella misura maggiore la campagna di vaccinazione dedicata specificamente a bambini più piccoli, per consentire quanto prima possibile la didattica in presenza per i bambini".
"O firmi o ti tolgono il pane". Vaccino, la rabbia di Giorgia Meloni: "Estorsione di Stato", accusa "cinese" al governo
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
