
Coronavirus, confermata la proroga allo stato di emergenza fino al 31 gennaio: ecco tutte le misure

Ufficiale, Giuseppe Conte si riprende i pieni poteri. Questa mattina, mercoledì 7 ottobre, la risoluzione della maggioranza sulle comunicazioni del ministro della Salute Roberto Speranza ha ottenuto il via libera sia al Senato che alla Camera. Si tratta del terzo voto, dopo i due di ieri che però non hanno raggiunto il numero legale, in merito alla proroga dello Stato di emergenza al 31 gennaio e alle nuove misure contenute nel Dpcm per far fronte al coronavirus. Un caso unico in Europa.
In Senato i voti favorevoli sono stati 138, 2 soli i contrari e 12 gli astenuti, mentre alla Camera i sì sono stati 253, i no 3, gli astenuti 17. L'opposizione non ha votato seguendo quanto più volte ribadito: ossia niente proroga se non c'è realmente un'emergenza. Oltre allo slittamento, spuntano anche regole più stringenti per fermare la pandemia: obbligo della mascherine anche all'aperto, ma solo quando ci si trova vicino ad altre persone non conviventi e multe salate (da 400 euro a 1.000 euro) per chi non rispetta le norme.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
