
Giuseppe Conte, la verità sul Recovery Fund: accordo, 209 miliardi all'Italia. Occhio: i prestiti equivalgono al Mes

Al Consiglio Ue ce l'hanno... Mes in quel posto? Il sospetto lo solleva il Corriere della Sera, smorzando le fanfare di Giuseppe Conte e di Palazzo Chigi. L'accordo sul Recovery Fund, dopo 4 giorni a tratti drammatici, c'è: gli aiuti restano di 750 miliardi di euro, di cui 390 a fondo perduto e 360 in prestiti con tassi agevolati e garantiti da Bruxelles. All'Italia, tra i Paesi più colpiti dalla pandemia di coronavirus, va la fetta più grossa: il 28%, circa 209 miliardi, in virtù delle previsioni pessime sul Pil.
"Come ci trascina nella mer*** e ci porta la Troika in casa". Conte, fallimento totale in Europa: la bomba di Dagospia
Di questi 209 miliardi, è rimasta invariata la quota a fondo perduto (81,4 miliardi), mentre è aumentata da 91 a 127,4 miliardi la quota in prestiti. Sono 36 miliardi in più che equivalgono, tra l'altro, all'entità del Mes sul quale tanto si discute in Italia e le cui condizioni sono in tutto e per tutto simili. Come dire, alla fine il prestito con l'Europa lo contrarremo, in un modo o nell'altro. Prepariamoci, dunque, perché avremo gli occhi della Commissione Ue addosso e non potremmo sgarrare sulle riforme e l'uso che faremo di quei soldi.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
