CATEGORIE

Quando Grillo e Casaleggioerano favorevoli alla Tav

Parla il primo guru dei Cinque Stelle: "Al secondo vDay non mi fecero parlare contro l'Alta Velocità"
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 23 settembre 2012

2' di lettura

  Oggi Beppe Grillo è un No Tav convinto e accanito. Il suo blog è pieno di articoli contro l'Alta Velocità che dovrebbe collegare Torino con Lione passando per la Val di Susa eppure, quando ha avuto la possibilità di fare qualcosa contro la grande opera non l'ha fatto. A rivelarlo è Maurizio Pallante, 65 anni, il primo guru dei Cinque Stelle fatto fuori dallo stesso Grillo alle Regionali in Piemonte, in una intervista a Pubblico. Consulente del sindaco di Parma Pizzarotti, ambientalista e sostenitore della "decrescita felice", ovvero di una economia dove il Pil non segni la dittatura dello sviluppo, ha collaborato con il leader dell'M5S, fin dall'inizio. Poi la rottura: "E' possibile che Casaleggio possa aver avuto un ruolo". E a Federico Mello racconta: "Sono intervenuto al primo vDay del settembre 2007", ma non a quello del 2008. Seppur invitato non lo fanno parlare. "Mi ero preparato sulle politiche amministrative e contro le grandi opere. Le due questioni hanno un legame molto stretto ed essendo a Torino non potevano non parlare della questione Tav. Però nessuno affrontò l'argomento e il mio intervento slittò fino a slittare. A quanto mi risulta venne fatto rimuovere anche uno striscione contro l'alta velocità".  Tra i Cinque Stelle, fa notare Pubblico, gira voce che lo stop venne da Casaleggio: ai tempi curava la comunicazione di Di Pietro, ministro delle Infrastrutture, che fino a pochi giorni prima si era schierato a favore della Tav. "Può essere che sia andata così", ammette Pallante che racconta poi da Grillo arrivò lo stop alla sua candidatura in Piemonte nel 2010. Se fosse stato eletto qualcosa contro l'Alta Velocità avrebbe potuto farla. Invece no, non fu possibile. "Venne a trovarmi un gruppo di ragazzi delle realtà piemontesi", dice l'ambientalista. "Avevano la stessa età dei miei figli e suscitarono in me una spinta etica a non abbandonarli. Ma visto che lo statuto del mio movimento non prevede nostre candidature dirette, presi tempo per riflettere. Organizzai un incontro con la mia associazione che mi lasciò libero di decidere. Poi mi chiamò Grillo" per dirgli che "lui preferiva portare dei giovani nelle istituzioni e che, vista la mia età, sarebbe stato meglio tenere il mio ruolo di suggeritore". Quanto a Casaleggio, Pallante non si sbilancia: "L'ho visto una sola volta, ma so che è molto presente nel Movimento e che ha un rapporto privilegiato con Grillo. Eppure un partito che avrà il 20% dei voti, deve avere un gruppo dirigente più allargato". Come dire, servirebbe più democrazia.  

Da Grillo al caso Prodi La strana parabola del "Vaffa"

Faida interna Alessandra Todde spianata da Beppe Grillo: "Con quale logica?", M5s allo sbando

Toh, che caso Beppe Grillo si fa rinnovare per 10 anni la concessione della spiaggia

tag

La strana parabola del "Vaffa"

Corrado Ocone

Alessandra Todde spianata da Beppe Grillo: "Con quale logica?", M5s allo sbando

Pietro De Leo

Beppe Grillo si fa rinnovare per 10 anni la concessione della spiaggia

Tommaso Montesano

Giuseppe Conte ad Atreju: "Mai cespuglio del Pd. Ero pronto a ritirarmi"

25 Aprile, sinistra ossessionata da Ignazio La Russa

Immaginiamo Paolo Berizzi e compagni toccare tutti i ferri a portata di mano e affidarsi alle preghiere del loro dio sin...
Brunella Bolloli

Otto e mezzo, Paolo Mieli fa impazzire la sinistra: "Cosa si è portata a casa Meloni"

Anche Paolo Mieli ha accolto di buon grado il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump. Ieri, giovedì 17...

Cdm, sciolti quattro Comuni: ecco quali sono

Breve riunione del Consiglio dei ministri di oggi, venerdì 18 aprile, della durata di 40 minuti. La riunione, com...

Non solo "Giuseppi": ecco come Trump "chiama" Meloni

Per citare una celebre canzone di Achille Lauro, Donald Trump ci è cascato di nuovo. Il presidente degli Stati Un...