Il vero posto fisso?E' in Parlamento

Dietro Giulio Andreotti, che sta a Palazzo da 64 anni, decine di deputati e senatori prendono lo stipendio da noi da più di 20 anni
di Matteo Legnanidomenica 17 giugno 2012
Il vero posto fisso?E' in Parlamento
2' di lettura

In cima alla classifica c'è lui, il "divo Giulio" Andreotti. Come un re. Anzi di più. Perchè i suoi 64 anni e 58 giorni passati nei palazzi del potere romano (Chigi, Madama, Montecitorio) fanno impallidire i 50 (anni) che la regina Elisabetta d'Inghilterra ha trascorso a Buckingham Palace. Le recenti scomparse degli Scalfaro e dei Cossiga hanno scavato un solco profondo tra lui e gli altri inquilini di lungo corso della politica. Ma in molti sono sulla strada del "Divo Giulio", quanto a "posto fisso". Il primo nella classifica (tra gli attuali inquilini della Camera) è l'ex leader repubblicano Giorgio La Malfa, al quale gli italiani pagano lo stipendio da parlamentare da 37 anni e 361 giorni. Alla Camera è seguito dal deputato Mario Tassone dell'Udc, che fa il parlamentare da 33 anni e 320 giorni e dal questore Francesco Colucci (Pdl) con 32 anni e 340 giorni. Al quarto posto Fini e Casini, entrati a Palazzo nel lontano 1983. Livia Turco del Pd c'è dal 1987, D'Alema "solo" dal 1988 e Bossi dal 1990. Segue la "infornata" del 1992, quella delle elezioni svoltesi nel clima di caccia alle streghe di Manipulite: gli allora forcaioli Maroni e La Russa sono entrati in quella tornata. Tremonti e Urso, invece, con la "valanga azzurra" del 1994 che portò Silvio Berlusconi per la prima volta al governo. Tra gli attuali senatori, il decano dei palazzi è l'ex ministro Beppe Pisanu che prende lo stipendio da noi da ben 38 anni e 29 giorni (per dare un'idea più chiara, è in Parlamento dal 1974). Segue l'ex collega di Consiglio dei ministri Altero Matteoli con 28 anni e 338 giorni. Anna Finocchiaro del Pd sta lì da quasi 23 anni, la radicale Bonino da 21 anni; Sacconi, Giovanardi, Gasparri, Castelli e Calderoli da 20 anni. Da anni si parla di introdurre un limite di due legislature. Ebbene, solo alla Camera, sono ben 107 (su 630) i deputati che sono già alla loro terza legislatura.