CATEGORIE

I grillini in Sicilia: "Rinunciamo al rimborso". Altra gaffe da propaganda: quei soldi non gli spettavano

L'ex candidato governatore Cancelleri annuncia: "Non prenderemo il milione e mezzo di euro". Ma da luglio la legge è cambiata: finti tonti o astuti?
di Giulio Bucchi domenica 18 novembre 2012

2' di lettura

di Paolo Emilio Russo Sarà l'inesperienza, o magari che il potere logora in fretta chi lo raggiunge senza troppa fatica, in fila indiana e muto dietro ad un comico: fatto sta che i grillini hanno fatto l'ennesima gaffe coi soldi pubblici. Giancarlo Cancelleri, ex candidato alla presidenza della Regione Sicilia del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, ha annunciato per mercoledì 14 novembre la sua prima mossa: "I cittadini a 5 Stelle si presenteranno davanti ai cancelli con la gigantografia di un assegno che reca la cifra di 1.426.000,00 euro". La cifra, secondo il futuro capogruppo, sarebbe quella del rimborso elettorale. Cancelleri e i suoi amici, però, sono rimasti un po' indietro. Come scrivono nella loro nota sono arrivati alla cifra molto importante calcolando "un 1 euro a voto per 5 anni che fa 5 euro, moltiplicato per il numero delle preferenze espresse". Legge cambiata - Dallo scorso luglio, però, le regole per i rimborsi sono cambiate. Non solo non c'è più la proporzione "un voto, un euro", ma i contributi non sono più automatici, per ottenerli bisogna richiederli. Per le Regionali con le nuove regole saranno a disposizione di tutti i partiti e in tutte le Regioni, suddivisi in proporzione rispetto agli abitandi, "soltanto" 15 milioni di euro. Inutile, quindi, annunciare, come hanno fatto i grillini siciliani, di avere spedito una lettera ufficiale alla Camera dei deputati e all'Ufficio di presidenza dell'Assemblea regionale siciliana per rinunciare ai fondi. Bel gesto, ma superfluo. Peggio: propagandistico. A meno che non si tratti di semplice ignoranza delle leggi. Del resto non è la prima volta che i dirigenti del M5S, che della lotta alla Casta hanno fatto il nucleo del loro programma, cadono proprio sui rimborsi elettorali. Già nel 2010, quando riuscirono ad eleggere consiglieri regionali in Piemonte e in Emilia Romagna, caddero nel primo errore. Dopo la proclamazione degli eletti, infatti, si dimenticarono di rinunciare ai fondi pubblici dovuti in Emilia, come era previsto dalle regole di allora. Soltanto una volta scoperti dalla stampa si prodigarono a porre rimedio.   

Gli antifascisti Anpi e M5s, minacce al ragazzino che racconta la verità sui partigiani

Che banda Cicalone in piazza con il M5s: "Li votavo, poi...", come umilia Conte

Da Grillo al caso Prodi La strana parabola del "Vaffa"

tag

Anpi e M5s, minacce al ragazzino che racconta la verità sui partigiani

Alberto Busacca

Cicalone in piazza con il M5s: "Li votavo, poi...", come umilia Conte

La strana parabola del "Vaffa"

Corrado Ocone

Rita De Crescenzo, da Roccaraso a Conte: "Tutti in piazza" con il M5s

Meloni, l'insulto osceno della professoressa: è scandalo

Una valanga di odio e volgarità contro Giorgia Meloni. Un post pubblicato su X sta facendo molto discutere. Danie...

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Nell'ultima Supermedia dei sondaggi Youtrend per l'agenzia di stampa Agi c'è un dato che deve far rif...

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Ora è ufficiale: la laurea presentata dalla moglie del consigliere regionale dem pugliese Filippo Caracciolo era ...
Annarita Digiorgio

Lecce, aggrediti perché di FdI: "Fascisti di mer***"

"Non ammetto che nella città che i leccesi hanno deciso di affidarci possano accadere episodi vergognosi com...