CATEGORIE

La sfida di Di Pietro a Bersani"Ma quali primarie, mi candido premier"

Silurato da Pd e Sel, il leader dell'Idv si mette a capo di una fantomatica coalizione di riformisti di centrosinistra
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 4 agosto 2012

2' di lettura

Silurato da Vendola e Bersani, Tonino Di Pietro salta le primarie e punta diritto a Palazzo Chigi. Lo ha detto lui stesso annunciando la candidatura a premier "di una coalizione di riformisti di centrosinistra che proponga un programma fatto si legalità, solidarietà e sviluppo per costruire un'alternativa alle destre riformiste e al governo Monti". Quanto ai protagonisti di quella foto di Vasto ormai ingiallita: "Se ci vogliono state Bersani, Vendola e compagnia bella bene, ma Idv va avanti puntando non sulle parole ma sui fatti. La differenza tra noi e quella finta coalizione di centrosinistra è che noi facciamo mentre loro alle parole fanno seguire i fatti. Io mi candido a premier". E ancora: "Bersani e Vendola negli ultimi due giorni hanno fatto due cose completamente diverse e incoerenti tra loro. Da una parte una 'Carta  degli intenti', che anche noi condividiamo, da un'altra si sono messi a votare la fiducia a una spending review sbagliata, e a provvedimenti del governo Monti che sono espressione dell'esatto contrario di quello che dicono i loro programmi". I referendum In una conferenza a Montecitorio Di Pietro tuona: "Ci sono problemi concreti che vanno affrontati nel nostro Paese, e invece in questo palazzo ogni giorno si parla ogni giorno di massimi sistemi, di accordi politici e di coalizioni che nascono e muoiono in una giornata. Si parla di matrimoni senza sapere cosa si porta in dote. Noi portiamo in dote cose concrete, ieri i 4 referendum oggi una proposta in difesa dei piccoli e medi imprenditori che sono fiore all'occhiello dell'Italia". Il leader dell'Idv dice di "guardare soprattutto ai movimenti e alle liste civiche per il suo movimento riformista di centrosinistra". Ma soprattutto spera nella delusione degli elettori di Vendola che difficilmente riusciranno a votare una coalizione con all'interno l'Udc di Casini.  La replica di Bersani Io non nego, e voglio essere molto chiaro, che si è creato un problema serissimo, che non abbiamo creato noi". Così il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, commenta la posizione e le dichiarazioni del leader Idv, Antonio Di Pietro, rispondendo a una domanda in conferenza stampa.   Bersani ricorda che è "da mesi che Di Pietro e l’Idv hanno preso un’altra strada, altrimenti non mi spiego alcune posizioni inaccettabili e il coro di insulti". Per il leader Pd "gli italiani devono capire che noi facciamo sul serio e che non esiste che faremo una coalizione che si insulta a vicenda: su questo sono rigorosissimo".   Secondo Bersani, Di Pietro "ha fatto una scelta, non siamo stati noi a farla", e il leader del Pd ribadisce che "chi se la sente ci sta, chi non se la sente sta giù".

Gitarella 25 aprile, la sceneggiata di Debora Serracchiani: "Sono andata a Ventotene"

Chi sale, chi scende Sondaggio Dire-Tecné, boom per FdI: a sinistra c'è un crollo spaventoso

fuori dalla realtà 25 aprile, i dem gridano al fascismo ma le persone normali si godono il lungo ponte

tag

25 aprile, la sceneggiata di Debora Serracchiani: "Sono andata a Ventotene"

Sondaggio Dire-Tecné, boom per FdI: a sinistra c'è un crollo spaventoso

25 aprile, i dem gridano al fascismo ma le persone normali si godono il lungo ponte

Daniele Capezzone

Domodossola, il sindaco vicino al Pd annulla il corteo del 25 aprile

25 aprile, la sceneggiata di Debora Serracchiani: "Sono andata a Ventotene"

La deputata e responsabile Giustizia del Pd Debora Serracchiani, in occasione del 25 Aprile è stata a Ventotene &...

Sondaggio Dire-Tecné, boom per FdI: a sinistra c'è un crollo spaventoso

La sinistra festeggia in piazze, Giorgia Meloni nelle urne. FdI è il primo partito con il 30% del consenso (+0,1%...

25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

L'odio rosso riesce a oscurare anche il 25 aprile. In occasione dell'ottantesimo anniversario della festa della ...

25 aprile, contestato Maurizio Landini: "Falla qualche manifestazione"

Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, è arrivato al corteo per le celebrazioni del 25 aprile a Mil...