CATEGORIE

Palermo: Alfano, Lombardo ha fatto prevalere interessi di partito

domenica 29 aprile 2012

1' di lettura

Palermo, 29 apr. - (Adnkronos) - "Noi volevamo fare le primarie per scegliere il nostro candidato a sindaco a Palermo, Poi Massimo Costa e' stato candidato da qualcuno. Lui ha accettato, noi abbiamo riflettuto e abbiamo deciso che lui fosse la scelta giusta per Palermo. Siamo arrivati noi e dopo che i vertici delle istituzioni e autorevoli persone (tra cui Lombardo ndr) avevano detto che era bravo e che era la scelta giusta per Palermo dopo il nostro arrivo se ne sono andati. Ma non perche' abbiano cambiato idea su di lui bensi' perche' non gliene frega niente di Palermo". Lo ha detto Angelino Alfano dal palco per sostenere il candidato sindaco Massimo Costa. Senza mai citare il presidente della Regione Raffaele Lombardo o i vertici di Fli, Alfano attacca coloro che in un primo momento avevano sostenuto Massimo Costa. Ma dopo l'appoggio ufficiale del Pdl Mpa e Fli hanno scelto di appoggiare il candidato Alessandro Arico'. "Non hanno voluto la persona che loro avevano detto che era brava ma non hanno messo al centro Palermo, hanno messo la centro le liti che abbiamo avuto con la regione, gli interessi di partito, gli equilibri nazionali, altre cose, ma non l'amore per questa citta' -ha aggiunto- un amore che vorrei che noi tutti esprimessimo votando Massimo".

tag

Sondaggio-Mentana, Fdi non si ferma più: chi crolla

Secondo l’ultimo sondaggio SWG per TG LA7, le preferenze di voto degli italiani premiano il partito di Giorgia Mel...

"Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Durante i lavori della commissione comunale sul contrasto all’odio, è scoppiata una polemica dopo le dichia...

FdI Puglia, deficit sanitario per 20 anni di gestione scellerata

"Il presidente Michele Emiliano e la sua maggioranza hanno poco più di 48 ore per trovare 174 milioni di eu...

Alessandra Todde, rottura clamorosa: "Verso la crisi in Sardegna"

Non tira una buona aria in Sardegna per Alessandra Todde. Lasciando da parte il discorso sulla decadenza, la nomina dei ...