CATEGORIE

Fini gatto nero: da Casini a Montezemolo, chi si allea con lui perde voti

Il presidente della Camera e leader di Fli ormai è inviso a tutti: in tandem con Gianfy persino Montezuma crolla all'1,5%
di Giulio Bucchi domenica 16 dicembre 2012

3' di lettura

di Mattias Mainiero  «Attenzione, c’è Fini in circolazione. Fate gli scongiuri se ci tenete ai voti». La frase è inventata, ma in qualche modo vera e rivelatrice. Spiegazione di un enigma politico che non è un enigma: negli ambienti politici (e non solo) si è diffusa voce che Fini porti sfortuna. Politicamente parlando, è un presidente iellato. Osservata a Montecitorio. Fini e Casini confabulano fra loro. Bella scenetta: un presidente e un ex presidente della Camera. Voi penserete: discorsi profondi, strategie, scenari. I due, a quanto pare, parlano di voti da racimolare, possibili alleanze, sondaggi tutt’altro che rassicuranti. Fli è accreditata di un 2%. Con un miracolo, forse il 3. E il suo capo è nientemeno che il presidente in carica della Camera. L’Udc non si smuove dal suo 5 e dispari per cento. E vorrebbe essere l’erede della Dc. Se si andasse al voto oggi, sarebbero fischi e pernacchie. Bisogna inventarsi qualcosa, anche se la fantasia è quella che è.  Arriva Guido Crosetto, pdl in rotta con il Pdl. Il duplex di centro coglie l’occasione al volo. Ora il conciliabolo è a tre. Conversazione fitta. Sorrisini. Saluti. Crosetto va via scuotendo la testa. C’è chi è sicuro di averlo sentito dire: io con Fini? Quelli sono filomontiani doc. Potrebbero solo rovinarmi. Non sia mai. Crosetto si allontana e continua a scuotere il testone. Se fosse nato dalle parti di Napoli, avrebbe fatto anche le corna. Era un leader nero, Fini. A furia di giravolte politiche e di partiti stesi al suolo, è diventato un gatto nero: chi lo vede, cambia strada. Gianfry? No, grazie. Persino Luca Cordero di Montezemolo, centrista come il Fini di oggi, montiano come lui, vicino a Casini come Gianfranco, lo vede come il fumo negli occhi, anche se non lo dice apertamente. Cordero di Montezemolo: antica educazione. Passiamo oltre. In cerca di collocazione politica, da tempo Fini prova a costruire il Terzo Polo. Vagheggia un’aggregazione moderata che si richiami al Ppe e che coinvolga la cosiddetta società civile. In un’intervista al Corriere della Sera, è arrivato a proporre a Montezemolo e Casini primarie centriste. L’ex ragazzo del Msi è in disgrazia, ma non è fesso: le primarie, per lui, avrebbero il sapore di un contratto di affitto. Signori, presentiamoci tutti e tre, e chissenefrega se vincete voi a mani basse. Io, intanto, stringo l’alleanza e mi accaso. Furbetto. Gli alleati non alleati hanno fatto spallucce. Scettici e soprattutto prudenti: Fini potrebbe tirare a fondo anche una portaerei, figuriamoci una piccola imbarcazione che fa acqua ancora prima di aver preso il largo. Breve promemoria per chi non crede alle devastanti virtù politiche dello stratega dei disastri. C’era una volta il Msi. Era al di fuori di quello che all’epoca si chiamava arco costituzionale, ma aveva un suo peso. Quando il Msi è finito nella mani di Fini è anche morto. C’era pure An, che non era più il Msi ma che aveva ancora una sua fede. Scientificamente affossata tra una svolta e un ripensamento, un mea culpa mai pronunciato e una voglia di purificazione da colpe che nessuno più addossava ad An. C’era il Pdl. Un voltafaccia e una botta mortale. Ciò che resta oggi del passato finiano sono i trent’anni di Fini a Montecitorio e i quasi cinque sulla poltrona di presidente della Camera. Gianfranco fa bene a se stesso, ma molto male agli alleati. Lo dice la sua storia e lo dicono anche i sondaggi riservati che sarebbero nelle mani dei centristi. Lista per l’Italia, la formazione politica legata a Luca Cordero di Montezemolo, sfiora la soglia del 5%. Sesta posizione tra le forze politiche. Se però Montezemolo dovesse accogliere Fini, scenderebbe al 4 e forse anche al 3,5%. Fini è  un presidente algebrico, un leader col segno meno: meno 1-1,5%. Chi parte con lui, parte con l’handicap. Spiegano i grandi analisti dell’acqua calda: Montezemolo pesca soprattutto nell’elettorato del Pdl. E chi è oggi il personaggio più inviso agli elettori del Pdl? Lui, il Fini che se ne andò puntando il dito. Ergo, se Fini sta con Montezemolo gli elettori ex Pdl non votano più Montezemolo  E Luca Cordero si mantiene alla larga. Ricordate? «Che fai, - disse Gianfranco - mi cacci?». Sì, ti caccio o non ti accolgo. I gatti neri si evitano, anche se, a volte, con grande comprensione: sono fatti così, mica è colpa loro.    

Da Gomez Gianfranco Fini, la Groenlandia? Anche il dem Truman chiese di comprarla

Intervistati da Sechi Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Da Giletti Generale Vannacci, rissa con Gianfranco Fini: "Non distingue ombrello e fucile"

tag

Gianfranco Fini, la Groenlandia? Anche il dem Truman chiese di comprarla

Alberto Busacca

Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Generale Vannacci, rissa con Gianfranco Fini: "Non distingue ombrello e fucile"

Gianfranco Fini smaschera la farsa di sinistra: "Woke, si sgretola la loro fasulla bandiera"

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca

La corsa dei compagni a fingersi papisti

No, non era il compagno Bergoglio, vorremmo dire ad una sinistra che tenta di appropriarsi dell’eredità del...
Francesco Storace

L'aria che tira, Mirella Serri: "Meloni usa la morte del Papa", l'attacco è un caso

Intervento surreale a L'aria che tira, il talk show politico di La7 condotto da David Parenzo. Al centro della discu...

Il Papa morto? La sinistra impazzisce per il 25 Aprile

Il governo ha indetto cinque giorni di lutto nazionale - con sospensione delle attività fino a giovedì 24 ...