CATEGORIE

Mutui, spese e disabili: ecco gli sgravi tagliati

Grazie a Monti brutte sorprese nella prossima dichiarazione dei redditi: la riduzione di detrazioni e deduzioni potrebbe costarci 2 miliardi
di Giulio Bucchi domenica 14 ottobre 2012

2' di lettura

  di Francesco De Dominicis Per le (brutte) sorprese bisogna aspettare il «730». Perché sarà compilando la prossima dichiarazione dei redditi - a casa, davanti al proprio commercialista o in un Caf -   che i cittadini  si accorgeranno della fregatura rifilata, in piena notte, dal Governo di Mario Monti con lo scambio Irpef-Iva. Anche se ieri il ministro Grilli precisava: «Non è un decreto   ma un disegno di legge: dunque per definizione siamo disponibili  al confronto» per eventuali modifiche. Per le famiglie italiane il 2013, insomma, «regalerà» un’altra stangata fiscale. Stiamo parlando delle misure contenute nella legge di stabilità (o finanziaria) che prevedono la riduzione delle due aliquote più basse dell’imposta sui redditi (dal 23 al 22% fino a 15mila euro e dal 27 al 26% fino a 28mila euro) e il contestuale ritocco all’insù dell’Iva (dal 10 all’11% e dal 21 al 22%). Uno scambio nel quale l’aggravio Iva (calcolato da diversi centri studi e associazioni) vale circa 7 miliardi di euro e l’abbattimento Irpef più o meno 5 miliardi. Risultato: botta da 2 miliardi sui contribuenti. Ma veniamo al «730»: il rischio è di vedere evaporare  altri 2 miliardi  di agevolazioni, fino a oggi riconosciute a una platea assai ampia: quasi 15 milioni di persone. Il totale della stangata, così, potrebbe arrivare attorno a quota 4 miliardi. Il Governo, insomma, è andato a testa bassa e  ha messo mano alle cosiddette tax expenditure, cioè alla giungla di sconti e sgravi che consentono di recuperare, con la dichiarazione dei redditi, una parte delle imposte versate l’anno precedente e prelevate dal datore di lavoro direttamente in busta paga (salvo gli autonomi).     Leggi l'articolo integrale di Francesco De Dominicis su Libero in edicola oggi, venerdì 12 ottobre    

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

L'aria che tira, Mirella Serri: "Meloni usa la morte del Papa", l'attacco è un caso

Intervento surreale a L'aria che tira, il talk show politico di La7 condotto da David Parenzo. Al centro della discu...

Il Papa morto? La sinistra impazzisce per il 25 Aprile

Il governo ha indetto cinque giorni di lutto nazionale - con sospensione delle attività fino a giovedì 24 ...

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

"Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti ...

Come sono ridotti: usano il Papa contro il governo

Poche le certezze. Tra queste il dem Marco Furfaro con l’accento sulla “u”, deputato e responsabile pe...
Alessandro Gonzato