CATEGORIE

Renzi: "Chi ha votato Berlusconi venga da me"

Il rottamatore: "Chi ha votato Berlusconi venga da me". Poi l'attacco a Bersani: "Tu stai con i comunisti, così non governerai mai. Andate tutti a casa"
di Andrea Tempestini domenica 16 settembre 2012

Matteo Renzi

3' di lettura

  La campagna elettorale in vista delle primarie di Matteo Renzi è partita col botto, con un affondo durissimo contro i leader della sinistra: "Sono rimasti gli stessi forse per darci la certezza di qualcosa di immobile in un mondo che cambia. Oggi siamo qui per puntare un compasso e girarlo dall'altra parte - lancia la sfida il sindaco rottamatore di Firenze -: vogliamo dire che cosa ci immaginiamo noi per il nostro futuro e non vogliamo limitarci ad aspettare. Vogliamo crearlo ed essere protagonisti, perché lì sta la grande forza della sinistra". Poi l'altra bordata. Renzi si riferisce alla foto dei vari Diliberto, Vendola e Di Pietro, tutti insieme a presentare le firme per il referendum sull'articolo 18: "Ho visto le foto di questi personaggi, la foto del palazzaccio, l'immagine di una sinistra che non governerà mai". Il messaggio a Bersani è chiaro: tu stai con i comunisti, e con i comunisti perderai, sempre e comunque. Ma il vero colpo di teatro doveva ancora arrivare. Renzi ha spiazzato tutti, e in primis e il Pd, quando ha aperto a destra, ha clamorosamente strizzato l'occhio all'elettorato moderato guidato dal Cavliere: "I delusi da Berlusconi vengano da noi". Così, semplicemente, senza giri di parole, Renzi ha snocciolato una frase dalla potenza dirompente e che farà venire non pochi mal di testa nel Partito Democratico. L'obiettivo del sindaco rottamatore è evitare un governo come quelli guidati da Romano Prodi, che "ha vinto due volte le elezioni e due volte il centrosinistra lo ha mandato a casa. Vediamo questa volta se ci riusciamo a non ripetere quest'esperienza". E per riuscirci, a "non ripetere quest'esperienza", nel bel mezzo della lotta per la leadership che il Cav lo ha sempre odiato, Renzi ha lanciato un appello proprio ai berlusconiani. Nessun simbolo del Pd - E' iniziata così, a Verona, alle 11.47 del 13 settembre 13 settembre 2012, la sfida lanciata da Renzi a Pierluigi Bersani. Significativo il fatto che né sul camper né sul palco di Verona si è visto il simbolo del Partito Democratico. Le parole d'ordine del rottamatore sono "emozione" e "speranza". Renzi è arrivato a Verona con qualche minuto di ritardo, ed è così saltato l'incontro col sindaco leghista Flavio Tosi. Ma Renzi non ha perso tutta la carica con cui mira a distruggere la nomenklatura di sinistra: "Quando il centrosinistra rifiuta la logica del catenaccio e prova a giocare all'attacco, allora rischia di farcela, rischia di imporre il futuro all'Italia", rilancia la sua sfida. Quindi un altro colpo basso ai leader: "Noi siamo i primi che possono candidarsi senza portare la giustificazione. Perché mentre gli altri erano in Parlamento, noi eravamo all'asilo. Dobbiamo cambiare i prossimi 25 anni, il futuro dei nostri figli. La nostra scommessa di oggi è riportare la prospettiva del futuro. Non veniamo dal pianeta delle chiacchiere: siamo sindaci, siamo amministratori". La candidatura - E se ancora non fosse stato chiaro, Renzi ha ufficializzato la sua candidatura alle primarie del centrosinistra: "Annuncio ufficialmente la mia e la nostra candidatura a guidare l’Italia per i prossimi cinque anni", ha detto dal palco della convention di Verona. "Se si vince - questa ipotesi la considerano poco ma faremo di tutto per fargli cambiare idea - non si tratta di cambiare il partito, si tratta di cambiare l’Italia". Poi il sindaco ha assicurato che, in caso di sconfitta, sosterrà Bersani: "Se si perde si fa quello che fanno le persone serie, non ci si inventa l'ennesima formazioncina di serie Z, si dà una mano a chi ha vinto, perché la sconfitta fa parte del gioco e la vera sconfitta è non provarci". Dunque ha insistito: "Saremo in prima fila a dare una mano a chi ha vinto". "Siamo stati umiliati" - Le bordate contro il Pd non sono però certo finite. Renzi ha definito "un'umiliazione" il fatto che lo scorso anno, alla caduta del governo Berlusconi, sia stato chiamato a governare Mario Monti e non il Pd. "Essere democratici è anche un’umiliazione quando il governo degli altri va a casa e nonostante tutta la buona volontà il tuo gruppo dirigente non riesce a trovare una proposta credibile". Per questo, ha ricordato, "il Presidente della Repubblica è stato costretto a chiamare un tecnico per quello che era il tuo ruolo".      

Ossessioni Sinistra, in Italia è rimasta ancora a piazzale Loreto

Il commento Sinistra, in 48 ore inventati due blitz squadristi: i dem puntano sulle balle

Sondaggi flop Elly Schlein, la sparata a In altre parole: "Partita aperta, Meloni col fiato sul collo"

tag

Sinistra, in Italia è rimasta ancora a piazzale Loreto

Marco Patricelli

Sinistra, in 48 ore inventati due blitz squadristi: i dem puntano sulle balle

Pietro Senaldi

Elly Schlein, la sparata a In altre parole: "Partita aperta, Meloni col fiato sul collo"

I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

Pietro Senaldi

Conte, l'ultima pagliacciata: cosa espone dal balcone

Altro giro, altra pagliacciata. "Questa è la nostra sede. Vediamo se saremo identificati anche noi", sc...

La Bild incorona Meloni. A sinistra rosicano

"La populista di destra Meloni è già vista da molti come la leader segreta dell’Europa". ...

Mattarella, il monito sul lavoro fa partire l'assalto Pd al governo

Dal monito del Colle alla clava del Pd. Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella su morti sul lavoro ...

Donzelli contro la Boschi da Giletti: "Niente lezioni di democrazia da voi"

"Il problema sa qual è? Che la sinistra vuole strumentalizzare ogni anno il 25 aprile per cercare una superi...