CATEGORIE

Operazione liste pulite: ecco gli incandidabili

Il ministro Cancellieri: "Già pronto il testo, lo approviamo prima delle elezioni". Fuori dalle liste i condannati definitivi a più di 2 anni. In Parlamento tremano in 21
di Giulio Bucchi domenica 11 novembre 2012

2' di lettura

In attesa dei partiti, a fare pulizia in Parlamento ci prova il governo. Il ministro degli Interni Annamaria Cancellieri ha annunciato il via all'operazione "liste pulite". Al prossimo consiglio dei ministri verrà presentanta la legge sull'incandidabilità: non potranno essere inseriti nelle liste elettorali quei politici condannati a 2 anni o più con sentenza passata in giudicato per reati gravi o contro la pubblica amministrazione. "Ci stiamo lavorando. Ci sarà un incontro probabilmente la prossima settimana, per chiudere le ultime maglie del documento, che in gran parte è pronto". I termini comunque sono stretti: il testo sarà varato "sicuramente" entro le prossime elezioni, parola di ministro. Non c'è solo l'incandidabilità per motivi giudiziari. La Cancellieri, che martedì dovrebbe incontrare al Viminale i colleghi Paola Severino (Giustizia) e Filippo Patroni Griffi (Pubblica amministrazione), pensa anche a trasparenza e incompatibilità: chi ha avuto incarici nelle amministrazioni locali (per esempio assessore) per un anno non potrebbe assumerne altri nello stesso ente. Gli onorevoli a rischio - Il nodo, in ogni caso, resta quello dei condannati nelle liste elettorali. Nonostante i moniti di Napolitano, i partiti fanno ancora una gran fatica a far partire una self cleaning, cioè l'auto-pulizia delle proprie liste. Non a caso in Parlamento siedono 21 indagati in via definitiva e 125 condannati tra primo e secondo grado. Qualche nome? Nel Pdl Massimo Maria Berruti (8 mesi per favoreggiamento nel processo tangenti Guardia di Finanza), Giuseppe Ciarrapico (reati che vanno da ripetuto sfruttamento di lavoro minorile a ricettazione fallimentare e falso in bilancio), Marcello Dell'Utri (false fatture, falso in bilancio, frode fiscale, concorso esterno in associazione mafiosa), Renato Farina (6 mesi patteggiati per favoreggiamento nel rapimento dell'ex-imam di Milano Abu Omar). E ancora Giorgio La Malfa (6 mesi e 20 giorni per finanziamento illecito Enimont), Umberto Bossi (finanziamento illecito, istigazione a delinquere e vilipendio alla bandiera italiana), Roberto Maroni (resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale), il democratico Enzo Carra (falsa testimonianza). Non tutti raggiungono i 2 anni di condanna, dunque il decreto su alcuni di loro non avrà effetti. Secondo problema: la durata dell'incandidabilità. Senza interdizione dai pubblici uffici, potranno "stare fermi un giro" e risalire sulla giostra del Palazzo. Ecco perché, governo o non governo, servirebbe la mano, anzi la mannaia dei singoli partiti.

La rete nel Mediterraneo Immigrati, gli aerei delle Ong fuorilegge? La richiesta di fermarli è ferma da giorni, il sospetto

L'editoriale Tra indagati al governo e governatori condannati, Renzi ha perso se stesso

L'ex guardasigilli nel mirino delle toghe Cancellieri indagata: mentì ai pm sulle telefonate a Ligresti

tag

Immigrati, gli aerei delle Ong fuorilegge? La richiesta di fermarli è ferma da giorni, il sospetto

Tra indagati al governo e governatori condannati, Renzi ha perso se stesso

Maurizio Belpietro

Cancellieri indagata: mentì ai pm sulle telefonate a Ligresti

Nicoletta Orlandi Posti

Cancellieri: "Reato di omicidio stradale"

Nicoletta Orlandi Posti

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca

La corsa dei compagni a fingersi papisti

No, non era il compagno Bergoglio, vorremmo dire ad una sinistra che tenta di appropriarsi dell’eredità del...
Francesco Storace

L'aria che tira, Mirella Serri: "Meloni usa la morte del Papa", l'attacco è un caso

Intervento surreale a L'aria che tira, il talk show politico di La7 condotto da David Parenzo. Al centro della discu...

Il Papa morto? La sinistra impazzisce per il 25 Aprile

Il governo ha indetto cinque giorni di lutto nazionale - con sospensione delle attività fino a giovedì 24 ...