CATEGORIE

I partiti sono senza vergogna: "Un errore toglierci i soldi"

Alfano, Bersani e Casini: "Via del tutto i finanziamenti pubblici? Un dramma, così sarebbe la politica delle lobbies"
di Lucia Esposito domenica 22 aprile 2012
I partiti sono senza vergogna: "Un errore toglierci i soldi"

2' di lettura

  "Cancellare del tutto i finanziamenti pubblici, destinati ai partiti - già drasticamente tagliati dalle manovre finanziarie del 2010-2011 - sarebbe un errore drammatico, che punirebbe tutti allo stesso modo (compresi coloro che in questi anni hanno rispettato scrupolosamente le regole) e metterebbe la politica completamente nelle mani di lobbies, centri di potere e di interesse particolare". E’ quanto si legge nella relazione alla proposta di legge presentata da Pdl, Pd e Terzo polo, primi firmatari Angelino Alfano, Pier Luigi Bersani e Pier Ferdinando Casini, contenente "misure per garantire la trasparenza e il controllo  dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici". I partiti, questa la sostanza, vogliono tenersi l'intero bottino. Anticipazioni sulla legge - "Il finanziamento pubblico dei partiti - prosegue il documeno -presuppone regole certe che garantiscano la trasparenza e il controllo sui bilanci. Questa è la strada e bisogna intervenire rapidamente". E ancora: "La proposta di legge, se approvata, cambierà immediatamente le regole su alcuni aspetti cruciali della gestione finanziaria dei partiti", assicurano Alfano, Bersani e Casini. Innazitutto i sistemi di controllo. "Sono rese obbligatorie per legge la verifica e la certificazione dei bilanci dei partiti da parte di società di revisione esterne e indipendenti. I controlli esterni dei bilanci, superando il sistema di verifiche meramente formali effettuate dai revisori nominati da Camera e Senato, sono attribuiti alla Commissione per la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti politici", si anticipa, "la Commissione, che ha sede presso la Camera dei deputati, è composta da tre componenti individuati nelle persone del Presidente della Corte dei conti, del Presidente del Consiglio di Stato e del Primo Presidente della Corte di cassazione, ciascuno dei quali si avvale fino a un massimo di due magistrati appartenenti ai rispettivi ordini giurisdizionali. La Commissione è coordinata dal Presidente della Corte dei conti". Le sanzioni - Vi è poi il capitolo sanzioni. "Chi agisce scorrettamente deve subire non una sospensione, come accade oggi, ma una vera e propria decurtazione dei rimborsi elettorali, pari a tre volte la misura dell’irregolarità riscontrata", è la 'pena prevista. Infine, la trasparenza. "Si abbassa da 50.000 a 5.000 euro la soglia oltre la quale i contributi ai partiti vanno dichiarati pubblicamente e i conti dei partiti vanno pubblicati obbligatoriamente in internet, permettendo a tutti i cittadini di verificare dove i partiti si procurano le risorse e come le impiegano".  

Lobby e misteri Dino Giarrusso verso l'espulsione dal M5s: "Ha preso finanziamenti dalle lobby, soldi dall'azienda dei vaccini di Pomezia"

Oltre la follia "Matteo Salvini ha un accordo con le lobby delle armi e...". Dove si spinge il comunista

Soffiate Silvio Berlusconi, la verità su Alfano: "Mi ha mentito per 12 anni, ho scoperto che...". Angelino la prende malissimo

tag

Dino Giarrusso verso l'espulsione dal M5s: "Ha preso finanziamenti dalle lobby, soldi dall'azienda dei vaccini di Pomezia"

"Matteo Salvini ha un accordo con le lobby delle armi e...". Dove si spinge il comunista

Giulio Bucchi

Silvio Berlusconi, la verità su Alfano: "Mi ha mentito per 12 anni, ho scoperto che...". Angelino la prende malissimo

Giulio Bucchi

Pietro Senaldi, #90Secondi: da Alfano a Pisapia, il giorno che cambia il destino di Renzi

Giulio Bucchi

Sinistra, ridotta a sperare che scoppi la rissa Trump-Prevost

Il mestiere dell’opposizione è – per definizione – quello di opporsi, questo è chiaro a ...
Daniele Capezzone

Politica, l'ultima moda: tutti teologi

Che spasso, compagni. A sinistra ora sono tutti teologi. Lo studioso più attento a interpretare la Chiesa e il pa...
Alessandro Gonzato

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

E alla fine sarà il centrodestra, e non certo una sinistra rissosa e bizzosa, a dar vita ad vero campo largo, in ...
Enrico Paoli

Referendum, il Pd accusa La Russa ma ha la memoria corta

La sinistra non ha ancora digerito che Ignazio La Russa sia presidente del Senato. Non perde occasione per attaccarlo; e...
Pietro Senaldi