CATEGORIE

Patroni Griffi contro Monti e Passera"Quello alle porte autunno complicato"

Premier e ministro dello Sviluppo avevano detto di vedere "la fine della crisi all'orizzonte". A Palazzo Chigi dovrebbero mettersi d'accordo
di Matteo Legnani sabato 25 agosto 2012

2' di lettura

  Sarà un autunno difficile. No, la fine della crisi è all'orizzonte. Ma no, sarà difficile. Nel governo dovrebbero almeno mettersi d'accordo. Perchè il quadro che Palazzo Chigi dipinge dei mesi che ci attendono dopo la fine dell'estate sta diventando quantomeno schizofrenico. Aveva aperto la ministra del Lavoro Elsa Fornero, dicendo che "l'autunno che ci attende non sarà facile", parlando appena prima delle vacanze estive. La solita menagramo. E infatti, subito dopo Gerragosto, ci hanno pensato il premier Monti e il suo ministro Passera a rendere più rosea l'immagine: entrambi, parlando al Meeting di Rimini, hanno assicurato di "vedere all'orizzonte la fine della crisi". Applausi dalla platea di Cl e fischi dai sindacati (con la disoccupazione al 10%, il Pil dei primi otto mesi del 2012 al -0,8% e il debito pubblico che a giugno ha sfiorato i duemila miliardi di euro, come dare contro a Camusso, angeletti e compagnia cantante?). Non bastasse la contraddizione, oggi, in un'intervista al quotidiano di Roma "Il Messaggero", il ministro della Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi sostiene che quello che ci attende sarà un autunno "più che caldo movimentato, almeno nel settore pubblico". Patroni Griffi anticipa interventi  "alla riduzione della macchina pubblica perchè sia più efficiente. Ci potranno essere - aggiunge - posizioni in esubero, ma per questo   ricorreremo ai prepensionamenti e alla mobilità. Una ridistribuzione   qualificata dei dipendenti sarà il nostro obiettivo e i sindacati   dovrebbero capirlo senza paventare una sorta di licenziamenti di massa  nel pubblico. Auspico che non si enfatizzino i momenti di conflitto". Intanto, però, a Palazzo Chigi potrebbero mettersi d'accordo su una versione dei fatti un po' più omogenea. E magari più credibile.  

La querelle Rimini, delirio antifascista: vogliono spostare la statua di Giulio Cesare

Su La7 Di Martedì, il veleno della Fornero: "Salvini? Non sa cos'è il buonsenso"

pioggia di critiche Elsa Fornero insulta Salvini e Meloni, ma su La7 per lei finisce malissimo

tag

Rimini, delirio antifascista: vogliono spostare la statua di Giulio Cesare

Lorenzo Cafarchio

Di Martedì, il veleno della Fornero: "Salvini? Non sa cos'è il buonsenso"

Elsa Fornero insulta Salvini e Meloni, ma su La7 per lei finisce malissimo

Ucraina, fonti di Palazzo Chigi: "Invio di truppe italiane? Notizia totalmente campata in aria"

Capezzone: "Sono saltati i freni inibitori, cosa spunta sul Domani"

Nel suo Occhio al caffè, Daniele Capezzone analizza i principali fatti che trovano spazio sui quotidiani nazional...

Indagata la moglie del consigliere Pd

È indagata per falso in atto pubblico dalla Procura di Bari Carmela Fiorella, moglie del consigliere regionale de...

Elly iscrive il Papa al Pd

Persino nella politica italiana esistono regole di rispetto per le persone, i luoghi e le situazioni. Ieri pomeriggio, n...
Fausto Carioti

Hanno scambiato il Papa per Che Guevara

Elly Schlein è riuscita a costruirsi il santino su misura, un Papa Francesco alla Che Guevara, icona della sinist...
Mario Sechi