CATEGORIE

Quelli che...E' tornato Silviopuò ripartire la festa

I comici e i giornalisti militanti non vedevano l'ora del ritorno in campo del Cav
di Matteo Legnani domenica 15 luglio 2012

2' di lettura

  Manca il più grande di tutti: Giuseppe D’Avanzo. E non è davvero giusto. Perché il carrozzone che si sta ridestando, incredulo di tanto regalo, si rimette in piedi senza il suo più grande artista. E nel giorno in cui Antonello Caporale e la sua corrosione dell’antropologia berlusconiana a mezzo intervistine passano da Repubblica al Fatto, bisogna evitare di cadere in un tranello. Bisogna leggere d’un fiato l’indignazione, l’ironia, lo sdegno, le risatine di questi e di altri giornali, e sapere una cosa: non potevano chiedere di meglio. La schiera sommersa di quei comici che Corrado Guzzanti ha bollato come reduci del Vietnam hanno di nuovo il capo dei Vietcong tra le mani, l’elisir di giovinezza di nuovo a disposizione. Il nemico, l’egoarca, il puzzone, «B» - di cui tutto sommato ci si era abituati a fare a meno con meno fatica del previsto - è in pista, e tutto sarà come prima. Al Fatto, dicono, si sono celebrati festini da far impallidire Villa Certosa; Michele Santoro trasformerà «Servizio pubblico» (e forse tutta La7) in qualcosa di nuovo e antico. E gli impegnati censori dei pericoli  della democrazia che possono finalmente riprendere il volto familiare e abbandonare le sembianze ostili e sfuggenti dello spread e dei consessi sovranazionali. Editorialisti che possono finalmente tornare a volare su canovacci sicuri, a battere strade note, a rispolverare vocabolari usati. Franco Cordero e Barbara Spinelli riprendono vigore e statura d’un colpo. Perfino Vito Mancuso. I giudiziaristi (ecco, è qui che D’Avanzo si fa rimpiangere di più) si guardano scoprendo   una rilevanza che stava venendo un po’ meno. Già da oggi, visto che sì, sono arrivate archiviazioni e prescrizioni, ma Ruby è sempre lì, l’udienza è aperta e molto più succulenta. E poi ancora libri, analisi, sociologia. Beppe Grillo, per dire, è già un caso diverso: «Per arrestare il fenomeno, bisognerebbe trovare qualcuno che dice più cazzate di lui», aveva detto il Cav, e fosse vero vuol dire che ha poi risolto la ricerca davanti allo specchio. Per questo il rapporto tra guitto e oggetto dello scherno è mutato in pura contesa elettorale. Il ritorno è comunque servito, completo, rotondo: paragoni con le sorti del Milan, pensose riflessioni sulla contendibilità democratica del partito, note di Bonaiuti, battute sui divertimenti e la credibilità, le docufiction che ridiventano attuali, mediatiche scissioni interne. In due parole: che palle. di Martino Cervo  

Serio? Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

Volano stracci Gad Lerner, l'inelegante sfogo dopo l'addio al Fatto

Traghettopoli Beppe Grillo, "sistema corruttivo impressionante": i viaggi a scrocco del moralizzatore

tag

Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

Brunella Bolloli

Gad Lerner, l'inelegante sfogo dopo l'addio al Fatto

Giovanni Sallusti

Beppe Grillo, "sistema corruttivo impressionante": i viaggi a scrocco del moralizzatore

Giovanni Maria Jacobazzi

Otto e mezzo, "sciacalli sul carro funebre del Papa": la pesante accusa di Travaglio

Conte, l'ultima pagliacciata: cosa espone dal balcone

Altro giro, altra pagliacciata. "Questa è la nostra sede. Vediamo se saremo identificati anche noi", sc...

La Bild incorona Meloni. A sinistra rosicano

"La populista di destra Meloni è già vista da molti come la leader segreta dell’Europa". ...

Mattarella, il monito sul lavoro fa partire l'assalto Pd al governo

Dal monito del Colle alla clava del Pd. Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella su morti sul lavoro ...

Donzelli contro la Boschi da Giletti: "Niente lezioni di democrazia da voi"

"Il problema sa qual è? Che la sinistra vuole strumentalizzare ogni anno il 25 aprile per cercare una superi...