CATEGORIE

Pdl, vertice Berlusconi Alfano Maroni ad Arcore. La Russa: "Scissione, ore decisive"

di Giulio Bucchi domenica 23 dicembre 2012

3' di lettura

    Nessuno ancora lo dice apertamente, ma queste potrebbero essere le ultime ore del Pdl. Bocche cucite ad Arcore, dove Silvio Berlusconi e Angelino Alfano hanno incontrato il leader della Lega Roberto Maroni: il segretario azzurro ha lasciato il faccia a faccia senza rilasciare dichiarazioni, l'impressione è che si arriverà ad un accordo con il Carroccio per le elezioni regionali in Lombardia. Ma la partita da giocare sarà soprattutto per le politiche.  Crosetto e i pagliacci - L'incognita vera è Mario Monti, cui Berlusconi vorrebbe affidare la candidatura a premier dei moderati e in quest'ottica sta cercando di convincere anche Maroni ad unirsi al gruppo. Impresa quasi impossibile, visto che la Lega è stata in questi mesi la più irriducibile nell'opposizione al professore. Non l'unica, però. Anche nel Pdl le voci critiche non sono mancate. Dall'ex ministro Renato Brunetta e Daniela Santanchè sono spesso volate parole al veleno. Ora, però, entrambi sono all'ombra del Cavaliere. Chi si è smarcato è Guido Crosetto.  "Sarà anche vincente politicamente - ha spiegato il deputato ospite di Agorà, su Raitre - ma a me non interessa andare a dire evviva Monti quando ne ho contestato la politica economica nell'ultimo anno. Ho l'impressione che tutto voglia dire: come possiamo avere la certezza di essere rieletti? Come possiamo sperare di creare un gruppo alternativo alla sinistra che possa competere? Mettiamo insieme persone e idee che non si sono confrontate fino a un settimana fa, cerchiamo un ombrello che in qualche modo nasconda le differenze, perché questo significherebbe mettere insieme il Pdl e Fini, il Pdl e Casini, come se niente fosse successo. Arriva l'ombrello Monti e sotto di esso può starci tutto il contrario di tutto". Tutti ma non Crosetto: "Mentre non mi trovo male in compagnia della Meloni, non starei in un Pdl che dal mattino alla sera fa cadere Monti, poi invece è per Monti. Con i pagliacci non riesco a stare". In caso di accordo sul nome di Monti, conclude il ragionamento ai microfoni di Tgcom24, "non è Crosetto che lascia il Pdl ma il Pdl che lascia Crosetto". Giorgia anti-Monti - In compagnia del gigante Guido ci sarà anche la bambina, Giorgia Meloni. I due, insieme, hanno animato la domenica romana con la convention "Le primarie delle idee" all'insegna dell'anti-montismo spinto. "Stiamo aspettando ancora delle risposte, se non arriveranno nelle prossime ore faremo le nostre scelte", ha spiegato questa mattina a Omnibus, su La7, l'ex ministro della Gioventù. "Vorrei stare nel Popolo della libertà - ha precisato la Meloni -, ho creduto in quell'esperienza e ci hanno creduto gli italiani che ci hanno dato il 38% dei voti sulla fiducia, il problema è come noi abbiamo fatta funzionare quell'esperienza". In caso arrivassero le risposte sbagliate, aveva già chiarito domenica, "creare un nuovo partito è possibile, anche in un mese". La strategia degli ex An - In movimento anche gli ex compagni di partito della Meloni in Alleanza Nazionale. E' il coordinatore nazionale del Pdl Ignazio La Russa a guidare la banda dei malpancisti che dopo un momento di spiazzamento legato all'appoggio di Berlusconi a Monti tornano allo scoperto: "Ho avuto un colloquio faccia a faccia con Berlusconi, in assoluta amicizia e lealtà, ma le valutazioni non le faccio io da solo. Oggi il presidente rifarà tutta una serie di incontri", ha annunciato il vulcanico La Russa uscendo dal vertice di Arcore. "Abbiamo parlato - ha proseguito - della possibilità che sorga, collegato al centrodestra, e al Pdl, anche un altro soggetto. Ne abbiamo parlato - ha rimarcato - in assoluta amicizia e condivisione ma non sono solo io che devo decidere. Entro oggi qualcosa maturerà, le ore decisive saranno le prossime". A differenza di Crosetto e Meloni, però, La Russa potrebbe dare una mano al Pdl anzichè affossarlo. Perché come ricordava Berlusconi nei giorni scorsi "due partiti fanno più voti di uno solo".        

Corsa al seggio Area popolare, le trattative di Alfano e Casini con Renzi: 15 posti blindati nel listone elettorale del Pd

L'intesa Silvio Berlusconi e Angelino Alfano, vertice sul Quirinale: "Un candidato moderato per il centrodestra"

Operazione Palazzo Madama Forza Italia, il piano di Silvio Berlusconi per incastrare Matteo Renzi: "Dobbiamo prendere i senatori di Alfano"

tag

Area popolare, le trattative di Alfano e Casini con Renzi: 15 posti blindati nel listone elettorale del Pd

Giulio Bucchi

Silvio Berlusconi e Angelino Alfano, vertice sul Quirinale: "Un candidato moderato per il centrodestra"

Giulio Bucchi

Forza Italia, il piano di Silvio Berlusconi per incastrare Matteo Renzi: "Dobbiamo prendere i senatori di Alfano"

Giulio Bucchi

Alessandro Sallusti ad Angelino Alfano: "Ascolta Silvio Berlusconi e allunga la tua vita politica"

Andrea Tempestini

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca

La corsa dei compagni a fingersi papisti

No, non era il compagno Bergoglio, vorremmo dire ad una sinistra che tenta di appropriarsi dell’eredità del...
Francesco Storace

L'aria che tira, Mirella Serri: "Meloni usa la morte del Papa", l'attacco è un caso

Intervento surreale a L'aria che tira, il talk show politico di La7 condotto da David Parenzo. Al centro della discu...

Il Papa morto? La sinistra impazzisce per il 25 Aprile

Il governo ha indetto cinque giorni di lutto nazionale - con sospensione delle attività fino a giovedì 24 ...