CATEGORIE

La Sicilia paga Zichichi e Battiatoperché se ne stiano a casa loro

In giro per il mondo, tra concerti e convegni. I due assessori non partecipano mai alla riunioni della giunta. Insomma per la Sicilia fanno poco e niente, ma intanto vengono pagati con i soldi puibblici
di Andrea Tempestini domenica 13 gennaio 2013

2' di lettura

di Alberto Samonà     All’indomani delle polemiche innescate dalle «nomine politiche» dei manager della sanità, un’altra tegola cade adesso sul governo della Regione Siciliana, guidato da Rosario Crocetta. Nelle scorse ore è, infatti, scoppiato il caso degli «assessori fantasma»: protagonisti sono lo scienziato Antonino Zichichi e il cantautore Franco Battiato, titolari di due assessorati strategici per la Sicilia, come Beni culturali e Turismo, che dalla loro investitura, non avrebbero messo piede nei due assessorati. E anche nelle riunioni della giunta di governo la costante assenza dei due assessori vip non sarebbe passata inosservata. Del resto, erano stati proprio Zichichi e Battiato, in occasione della loro nomina, ad avvertire che a causa dei loro tanti impegni non avrebbero potuto garantire una presenza continuativa a Palermo e lo scienziato aveva ironizzato sulla sua residenza a Ginevra, puntualizzando che avrebbe potuto garantire l’attività di governo da qualsiasi parte del mondo: «Con me - aveva detto ai giornalisti - collaborano persone che vivono in Cina o in America e non ci riuniamo sempre nello stesso posto» (...), spiega Alberto Samonà su Libero di sabato 12 gennaio.   In una regione dove lo spreco di soldi pubblici segna il tempo e le ore, pagare due non-assessori sembra troppo. Lo scenziato e il cantanate avevavno fatto intendere che non sarebbero stati mai dgli assessori modello. Crocetta lo sapeva. Ma ha preferito arruolarli per dare un'immagine cool alla sua giunta. Ma non si campa di sole facce. E così la loro assenza cera malumori nelle stanze di palazzo d'Orleans. Meglio pagare qualcuno che voglia davvero fare l'assessore che due vip in giro per il modo.   Continua a leggere l'articolo di Alberto Samonà su Libero di sabato 12 gennaio    

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

Il caso Aurora Bellini, sequestrati farmaci e cellulare: cos'è successo nella cabina della nave prima della morte

I più diffusi Italia dei cognomi, da "Lombardo" in Sicilia a "Riva" in Lombardia: ecco quelli più strani

tag

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

Aurora Bellini, sequestrati farmaci e cellulare: cos'è successo nella cabina della nave prima della morte

Italia dei cognomi, da "Lombardo" in Sicilia a "Riva" in Lombardia: ecco quelli più strani

Susanna Barberini

Augusta, navi fantasma russe al largo: aperta un'inchiesta, i trasferimenti nel mirino

Papa Francesco, Meloni: "L'ultima cosa che mi ha detto"

"Tra le cose che mi ha consigliato ci fu 'non perda mai il senso dell'umorismo', che è anche l&#...

Papa Francesco, Schlein fa polemica: "Non merita ipocrisia"

"Merita il nostro ricordo e il nostro cordoglio, non merita l'ipocrisia di chi deporta migranti, nega l'eme...

25 Aprile, Beppe Sala al veleno: "Cosa vuol dire sobrietà?"

"Cosa vuol dire 'sobrietà' bisognerebbe chiederlo al governo": il sindaco di Milano, Beppe Sala...

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca