CATEGORIE

Dopo la sconfitta di Prodi, ecco tutti gli scenari

Dopo la sconfitta di Prodi, il Pd si ritrova ancora una volta spaccato: le alleanze possibili per la quinta votazione
di Lucia Esposito domenica 21 aprile 2013

Annamaria Cancellieri

2' di lettura

Romano Prodi non ce l'ha fatta. Si è fermato a quota 395. Gli mancano più di cento voti per raggiungere il quorum previsto per la quarta votazione, quello di 504 voti. Prodi è stato asfaltato dal suo stesso partito. Schiacciato dal dilagare di Stefano Rodotà che con le 207 preferenze ha molti più voti dei grandi elettori grillini questo significa che sono stati tantissimi i franchi tiratori all'interno del Pd, quelli che hanno applaudito quando Bersani in mattinata ha annunciato il nome di Prodi e che poi nel catafalco hanno espresso una preferenza per l'ex garante della privacy. E adesso cosa succede? Le ultime voci convulse, reduci dall'assemblea democratica in cui Bersani si è dimesso, parla di una riunione concitata, tra pianti, accuse, scene isteriche, sconforto. "Sabato mattina non votiamo - ha spiegato un senatore democratico a Tgcom24, volendo mantenere l'anonimato -, siamo indegni di eleggere il presidente, siamo indegni di governare". Tutti gli scenari - Ma ogni scenario è possibile. Il Pd ancora una volta ha dimostrato di essere diviso. Troppi franchi tiratori. Troppi sgambetti, troppi tradimenti. E adesso può succedere che nella notte il Pd trovi un accordo con Scelta Civica (intorno alle 23 il dimissionario Bersani ha incontrato Monti) sul nome del ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri (su cui lo stesso Monti ha deciso di puntare). Alla fine è possibile che  la spunti Massimo D'Alema, il candidato di sinistra che non dispiace al centrodestra (ed è questo uno scenario che liberoquotidiano.it aveva delineato in mattinata), anche se proprio D'Alema ha di fatto contribuito a spaccare il partito. Adesso il Pd deve serrare nuovamente le fila, cercare di capire come uscire dall'impasse, soprattutto dopo che Renzi ha detto che la candidatura di Prodi non c'è più. In serata rispunta anche il nome di Franco Marini caldeggiato da molti esponenti del Pdl, da Renato Brunetta a Maurizio Gasparri, e  quello del Presidente del Senato Pietro Grasso, all'interno del Pd si ragiona anche sui voti ricevuti da Stefano Rodotà dall'anima grillina dei democratici. Sel ha annunciato che voterà Stefano Rodotà. 

Il nuovo studio Dimartedì, Barbara Gallavotti: "Il Covid attacca le cellule grasse". Un drammatico effetto a cascata

Dieta sbagliata L'esperto: tumori, la maggior parte inizia a tavola: cosa bisogna evitare

Capito i pentastellati? Camera, Roberto Fico dà la deroga: Liberi e Uguali senza numeri, ma gruppo autonomo. Nel 2013 no M5s alla Meloni

tag

Dimartedì, Barbara Gallavotti: "Il Covid attacca le cellule grasse". Un drammatico effetto a cascata

L'esperto: tumori, la maggior parte inizia a tavola: cosa bisogna evitare

Matteo Legnani

Camera, Roberto Fico dà la deroga: Liberi e Uguali senza numeri, ma gruppo autonomo. Nel 2013 no M5s alla Meloni

Giulio Bucchi

Laura Boldrini, LeU ridicolizzata: "Le consultazioni? Andiamo a vedere che succede"

Giulio Bucchi

Giorgia Meloni, "la più credibile": incoronata dall'uomo di Trump

"Il governo di Giorgia Meloni mostra stabilità e credibilità, pertanto ritengono che, grazie al lavor...

Maurizio Landini assedia le sedi Rai: il diktat di mister Cgil

Inizia la battaglia mediatica della Cgil per fare da gran cassa ai cinque referendum dell’8 e 9 giugno. Ieri il se...
Antonio Castro

Vincenzo De Luca scatena il caos totale in Campania

Regione “rossa” ma si sfascia. I comuni allo sbando nelle alleanze. E il presidente dell’Anci, occasio...
Francesco Storace

Donzelli contro Schlein: "Devi farlo dimettere": Pd, il caso Impruneta deflagra

Il caso Impruneta arriva a Roma, e per la precisione al Nazareno. Giovanni Donzelli, deputato e responsabile organizzazi...