CATEGORIE

Riforme, c'è la road map. Quagliariello: "18 mesi, a ottobre 2014 l'ok"

di Giulio Bucchi domenica 9 giugno 2013

Enrico Letta

2' di lettura

"Diciotto mesi al massimo, nel 2014 l'approvazione in Parlamento". E' il senatore del Pdl Gaetano Quagliariello a sintetizzare, in poche parole la road map delle riforme approvata dal Consiglio dei ministri. Secondo le indiscrezioni, qualche ministro non ha gradito il "cronoprogramma", preferendo maglie larghe e un semplice "indirizzo". "Non bisogna comprimere i tempi - ha osservato il ministro degli Esteri Emma Bonino -, qui stiamo cambiando la Costituzione, non le regole di un condominio...". Quaglieriello però ha tagliato corto, ricordando come il ddl riprenda semplicemente le linee delle mozioni approvate dal Parlamento. "Ci siamo mossi rispettando pedissequamente le mozioni approvate dalle camere - spiega un altro ministro -, ora tocca al Parlamento avviare il lavoro". "E' un impegno - ha osservato il presidente del Consiglio Enrico Letta - che va rispettato, anzi siamo in anticipo sul programma visto che avevamo dato come scadenza la fine di giugno. Toccherà al Parlamento - ha sottolineato ancora il premier secondo quanto viene riferito - confrontarsi nel merito, noi abbiamo avviato il percorso". Dario Franceschini, ministro per i rapporti con il Parlamento, ha annunciato che "il ddl sarà trasmesso al Senato dove il governo chiederà la procedura di urgenza per dare certezza e ridurre i tempi di discussione e approvazione del provvedimento". "Appuntamento ad ottobre 2014" - Con il via libera del CdM parte ufficialmente il treno delle riforme. Il responsabile delle Riforme ha indicato in una conferenza stampa a palazzo Chigi le tappe dell’iter che dovrà essere completato entro i prossimi 18 mesi. "Questo tempo andrà assolutamente rispettato - ha spiegato -. A fine maggio del 2014 ci dovrebbe essere la prima lettura alla Camera, per gli inizi di settembre la prima lettura al Senato, per l'ottobre del 2014 la seconda deliberazione delle Camere e poi - ha ipotizzato il ministro - il varo conclusivo". Non ci sarà nessuna sovrapposizione tra il lavoro della Commissione e quello del Parlamento e "nessuna perdita di tempo", ha detto Quagliariello. Giovedì pomeriggio alle 17.30 i 35 saggi saranno ricevuti al Quirinale dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Sarà presente anche il premier Enrico Letta. I saggi non percepiranno alcun compenso, verranno rimborsate solo le spese di viaggio, non quelle di soggiorno.       

Obiettivi Giorgia Meloni, missione 2032: il piano per chiudere la legislatura e tornare a vincere le elezioni

Riforme L'Autonomia aiuta il Sud a migliorarsi e a crescere

Riforme Pd, l'ultima balla: autonomia e premierato figli del patriarcato, ledono le donne

tag

Giorgia Meloni, missione 2032: il piano per chiudere la legislatura e tornare a vincere le elezioni

Fausto Carioti

L'Autonomia aiuta il Sud a migliorarsi e a crescere

Pd, l'ultima balla: autonomia e premierato figli del patriarcato, ledono le donne

Francesco Storace

Riforme, Schlein e Conte in piazza a Roma "In difesa della Costituzione"

Giorgia Meloni e il triplo travaso di bile di Schlein e compagni

Il giorno dopo la visita di Giorgia Meloni a Donald Trump il travaso di bile dei rosiconi di professione è in con...

Giorgia Meloni, la stampa estera esalta il suo successo

Per una volta conviene partire dal belga Le Soir, che sintetizza così - al di là dei singoli dossier sul t...
Tommaso Montesano

Carlo Calenda, il plauso a Meloni: "Meglio di così non si poteva fare"

"Era in partenza un incontro difficilissimo, non solo perché Trump è completamente imprevedibile e pr...

Meloni, l'insulto osceno della professoressa: è scandalo

Una valanga di odio e volgarità contro Giorgia Meloni. Un post pubblicato su X sta facendo molto discutere. Danie...