CATEGORIE

Leggi la relazione dei senatori Pd

di Matteo Legnani domenica 25 agosto 2013

2' di lettura

"Il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, manca di una norma transitoria -affermano- che escluda, come sarebbe secondo diritto e secondo logica, l'applicazione del suo capo VI ai titolari di funzioni pubbliche elettive attualmente in carica, con la conseguenza che Giunte e Consigli regionali, provinciali e comunali sono oggettivamente in una condizione di incertezza giuridica ed operativa". "L'applicazione del citato capo VI ai componenti di organo di indirizzo attualmente in carica, oltre a non essere prevista dall'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190, si traduce in una sostanziale applicazione retroattiva delle disposizioni in oggetto, che appare costituzionalmente illegittima sia perche' incide sulla condizione di status, gia' acquisita, sia perche' si risolve in un mutamento 'in corso di mandato' dei requisiti per l'elezione a cariche pubbliche". "L'aberranza di questa situazione e' evidentissima, ma basti, ove occorra, considerare che, se si ammettesse un principio quale quello sancito (consapevolmente o inconsapevolmente poco importa) dal decreto legislativo in oggetto, si riconoscerebbe sostanzialmente la possibilita' che una legge, mutando i requisiti, possa rendere incompatibili o ineleggibili in corso di mandato anche i membri del Parlamento". "Il che e' come dire che una legge sopravvenuta potrebbe cancellare o, comunque, limitare la volonta' popolare. "L'aberranza di questa situazione e' evidentissima, ma basti, ove occorra, considerare che, se si ammettesse un principio quale quello sancito (consapevolmente o inconsapevolmente poco importa) dal decreto legislativo in oggetto, si riconoscerebbe sostanzialmente la possibilita' che una legge, mutando i requisiti, possa rendere incompatibili o ineleggibili in corso di mandato anche i membri del Parlamento". "Il che e' come dire che una legge sopravvenuta potrebbe cancellare o, comunque, limitare la volonta' popolare. Di qui -concludono gli autori della proposta- la ragione della norma transitoria, che si vuole introdurre con il presente disegno di legge; norma transitoria che esclude l'applicazione del citato capo VI ai componenti di organi di indirizzo politico attualmente in carica". Una disposizione, come detto, di un solo articolo che prevede che "le norme sull'incompatibilita' tra incarichi nelle pubbliche amministrazioni e negli enti privati in controllo pubblico e cariche di componenti di organi di indirizzo politico di cui al capo VI del decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, si applicano a decorrere dal primo rinnovo delle amministrazioni regionali e locali successivo alla data di entrata in vigore della presente legge".

Sondaggi flop Elly Schlein, la sparata a In altre parole: "Partita aperta, Meloni col fiato sul collo"

Resistenza? I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

in 12 mesi Sondaggio-Pagnoncelli, il Pd tocca il punto più basso in 12 mesi

tag

Elly Schlein, la sparata a In altre parole: "Partita aperta, Meloni col fiato sul collo"

I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

Pietro Senaldi

Sondaggio-Pagnoncelli, il Pd tocca il punto più basso in 12 mesi

A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

Alberto Busacca

Mattarella, il monito sul lavoro fa partire l'assalto Pd al governo

Dal monito del Colle alla clava del Pd. Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella su morti sul lavoro ...

Donzelli contro la Boschi da Giletti: "Niente lezioni di democrazia da voi"

"Il problema sa qual è? Che la sinistra vuole strumentalizzare ogni anno il 25 aprile per cercare una superi...

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Terminato il bilaterale tra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica di Turchia Recep Tayyip Erdo...

Schlein, FdI avverte: "Ribaltare la realtà non ti aiuta"

"Meloni per tutto quel tempo ha scelto di fare spallucce e minimizzare per non entrare mai in contraddizione con il...