CATEGORIE

Caselli su Andreotti: "Contiguo a Cosa Nostra, ma prescritto"

Il Procuratore capo di Torino ne è convinto: "Fino al 1980 la Corte ha ritenuto l'imputato responsabile di rapporti con la mafia"
di Sebastiano Solano domenica 12 maggio 2013

2' di lettura

Uno dei più fieri avversari di Giulio Andreotti è stato sicuramente Giancarlo Caselli, a capo della Procura di Palermo dal 1993 al 1999. Fu in quegli anni che Caselli imbastì uno dei processi politici più discussi degli ultimi anni: quello nei confronti di Andreotti, appunto, accusato dai pm di Caselli di contiguità con Cosa Nostra. Un processo alla Prima repubblica, più che al politico Andreotti, vista l'influenza decennale che il Divo ha avuto sulla vita politica italiana.  Rapporti con Cosa Nostra - E oggi, con Andreotti appena scomparso, Caselli ripercorre quel processo che - come ha confidato in un'intervista Sandra Carraro, amica di Andreotti - è stato forse l'unico evento a riuscire nell'impresa di scalfire quel manto di imperturbabilità che lo accompagnò per tutta la vita. Spiega Caselli: "Sul piano politico non posso dire niente perchè non mi spetta, sul piano processuale vorrei ricordare che c'è stata un’assoluzione in primo grado ma parzialmente ribaltata dalla sentenza d’appello: fino al 1980 la Corte ha ritenuto l’imputato responsabile di rapporti con Cosa Nostra e dopo il 1980 ne ha confermato l’assoluzione contro la decisione dell’appello".  Colpevole e prescritto - Caselli se la prende poi con chi, tra i politici ma anche tra i giornalisti, definiscono l'esito di quel processo con la parola 'assoluzione': "C'è stato ricorso in Cassazione sia dell’accusa sia della difesa. In 50 anni non ho mai visto un imputato ricorrere contro la sua assoluzione. Quindi - ha detto ancora - dovrebbe essere chiaro a tutti che fino al 1980 non c'è un’assoluzione ma un’affermazione di colpevolezza per un reato tuttavia prescritto". E comunque, ha ribadito, "la sentenza di appello è stata confermata in Cassazione. Questa - ha concluso - e solo questa è la verita processuale".

Cosa Nostra 3.0 Palermo, maxi-blitz contro la mafia: 183 misure cautelari, colpaccio di Meloni e Viminale

Toga rossa Gian Carlo Caselli, la sparata contro Meloni: "A rischio i pilastri dello Stato"

Autogol Se il Fisco rischia di fermare la lotta contro la mafia

tag

Palermo, maxi-blitz contro la mafia: 183 misure cautelari, colpaccio di Meloni e Viminale

Gian Carlo Caselli, la sparata contro Meloni: "A rischio i pilastri dello Stato"

Se il Fisco rischia di fermare la lotta contro la mafia

Simone Di Meo

Dalla Chiesa, Andreotti, il figlio e l'accordo fallito per il Viminale

Francesco Damato

Donzelli contro Schlein: "Devi farlo dimettere": Pd, il caso Impruneta deflagra

Il caso Impruneta arriva a Roma, e per la precisione al Nazareno. Giovanni Donzelli, deputato e responsabile organizzazi...

Impruneta, Pd sotto accusa: consigliere dell'opposizione fatto portare fuori dall'aula a forza

Un caso "locale" che rischia di diventare nazionale. Grandi polemiche a Impruneta, comune in provincia di Fire...

I pericoli sottovalutati dei video falsi con i vip

Premessa doverosa: qui nessuno è contro l’intelligenza artificiale e qui nessuno è contro il progres...
Ignazio Stagno

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Via libera del Consiglio dei Ministri all'arresto obbligatorio in flagranza per chi commette atti di violenza contro...