CATEGORIE

Domani Pontidasul palco padanoparlerà pureUmberto Bossi

L'anno scorso l'evento era saltato per il caso-Belsito, che aveva sconvolto il partito. Sul palco striscione "Maroni-Bossi 2013"
di Matteo Legnani domenica 7 aprile 2013

2' di lettura

Dopo una prima giornata di lavoro trascorsa sotto una pioggia che ha trasformato il grande prato di Pontida in un grande pantano, riprenderanno stamani a pieno ritmo i lavori per l’allestimento delle strutture per il raduno leghista di domani. La novità quest’anno sarà lo spostamento al pomeriggio, dalle 14 in poi, dei discorsi dei relatori, in modo da consentire anche ai militanti che vivono più lontano di raggiungere la manifestazione. Alcuni sostenitori invece, arriveranno già oggi e passeranno la notte accampati. Tra gli organizzatori il dubbio dei giorni scorsi era cosa fare della scritta "Bossi Pontida 2011" che dall’ultimo raduno leghista campeggia nel prato nell’area del palco. C'era chi spingeva per una sostituzione del nome con quello del nuovo segretario come segno di cambiamento e chi invece temeva di guastare in questo modo i delicati equilibri interni al partito. Alla fine si è deciso di aggiornare la data e trasformare la scritta in "Bossi Maroni Pontida 2013" (o forse, in extremis, in "Maroni Bossi"). Intanto, la ditta di Treviso che da sette anni innalza il palco, ha già montato la struttura di 18 metri per 10, con una copertura alta 25, che ospiterà i discorsi. Tornerà anche l’"Albertone", cioè la statua in polistirolo alta otto metri di Alberto da Giussano che da qualche anno accompagna le manifestazioni leghiste e che era sparita dalla scorsa estate, ufficialmente per i danni di una grandinata. In realtà, si è scoperto ora, durante la festa leghista di Albano Sant'Alessandro nell’agosto 2012 qualcuno aveva preso d’assalto la scultura spezzandola in più punti e imbrattandola con lo spray. Dopo aver trascorso questi mesi in riparazione nel capannone della ditta di Cenate Sotto che lo aveva realizzato, l’"Albertone" tornerà oggi a campeggiare a fianco del palco dei discorsi. 

Tre dimensioni Roberto Maroni, curiosità e innovazione: la sua eredità a due anni dall'addio

Dimartedì Generale Vannacci, lo sfregio di Gramellini: "Cosa faccio se lo incontro al semaforo"

Sull'attenti DiMartedì, generale Vannacci: "Per lei faccio quello che mi dice?", alta tensione con l'inviato

tag

Roberto Maroni, curiosità e innovazione: la sua eredità a due anni dall'addio

Paolo Reboani

Generale Vannacci, lo sfregio di Gramellini: "Cosa faccio se lo incontro al semaforo"

DiMartedì, generale Vannacci: "Per lei faccio quello che mi dice?", alta tensione con l'inviato

Sondaggio Noto, effetto Salvini-Orban: Lega, clamoroso botto in poche ore dopo Pontida

25 aprile, i cortei della vergogna padroni della piazza

È metà mattina. Sotto le mura aureliane, a pochi passi da Porta San Paolo, sventola bandiera di Hamas. Nel...
Massimo Sanvito

Supermedia, la competizione a sinistra fa male solo alla Schlein

C’è un motivo per cui Elly Schlein si è convertita a Papa Francesco, o quantomeno ha provato a offri...
Pietro Senaldi

25 aprile, la sceneggiata di Debora Serracchiani: "Sono andata a Ventotene"

La deputata e responsabile Giustizia del Pd Debora Serracchiani, in occasione del 25 Aprile è stata a Ventotene &...

Sondaggio Dire-Tecné, boom per FdI: a sinistra c'è un crollo spaventoso

La sinistra festeggia in piazze, Giorgia Meloni nelle urne. FdI è il primo partito con il 30% del consenso (+0,1%...