CATEGORIE

Senato, no al taglio del 25% degli stipendi dei manager pubblici

Il Senato boccia il taglio del 25% allo stipendio dei dirigenti delle società statali. L'irritazione del governo: "Un passo necessario, perso un'occasione"
di Ignazio Stagno domenica 11 agosto 2013

2' di lettura

Al Senato la forbice non fuziona. I tagli non si fanno. I senatori hanno infatti bloccato la sforbiciata del 25% alle retribuzioni per i manager delle società pubbliche. Un provvedimento, questo, voluto con forza dal governo che lo aveva inserito nel "decreto Fare". Ma a palazzo Madama le buone intenzioni di Letta hanno sbattutto contro il muro del voto. Il taglio prevedeva una riduzione del 25% degli stipendi per i super manager delle società pubbliche quotate in borsa (Eni, Enel, Finmeccanica, Poste). Il Senato dice no - A fermare l'emendamento voluto dal governo sono state le commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato, che hanno approvato con larga maggioranza la cancellazione delle modifiche introdotte durante il passaggio del provvedimento alla Camera. Così l'esecutivo in questa fase deve "registrare" l'esito del voto negativo dell Commisisoni e provare ad inserire il provvedimento in un altro pacchetto normativo. Da palazzo Chigi arriva la rabbia del governo. La rabbia del governo - A esprimere il disappunto è Pier Paolo Baretta (Pd), sottosegretario all'Economia, secondo il quale "lo stop del Senato alle nuove norme sul tetto ai compensi dei manager delle società pubbliche è un'occasione persa". "Il voto delle commissioni - ha aggiunto Baretta - ha precluso l'emendamento del governo che riduceva gli emolumenti dei manager pubblici". Un concetto ribadito dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini: "Il governo non può rinunciare al taglio del 25% agli stipendi dei manager delle società pubbliche quotate e non quotate che emettono titoli". Insomma per il momento le tasche dei top manager sono salve. Letta vuole evitare un braccio di ferro col Parlamento in un momento così delicato per l'esecutivo e per la maggioranza. Ma lo stop in commissione è un duro colpo per il premier. Tagliare le retribuzioni non è semplice. E la strada ora è tutta in salita. (I.S.)

Svolta sulle forniture Eni, patto con Egitto e Cipro per dare più gas all'Europa

La mossa Bf-Eni, l'alleanza si rafforza nell'ambito della valorizzazione della controllata Bf international best fields best food limited

Unicredit in campo a sorpresa Generali, il no ai manager italiani li mette nei guai

tag

Eni, patto con Egitto e Cipro per dare più gas all'Europa

Bf-Eni, l'alleanza si rafforza nell'ambito della valorizzazione della controllata Bf international best fields best food limited

Generali, il no ai manager italiani li mette nei guai

Sandro Iacometti

Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Papa Francesco, Meloni: "L'ultima cosa che mi ha detto"

"Tra le cose che mi ha consigliato ci fu 'non perda mai il senso dell'umorismo', che è anche l&#...

Papa Francesco, Schlein fa polemica: "Non merita ipocrisia"

"Merita il nostro ricordo e il nostro cordoglio, non merita l'ipocrisia di chi deporta migranti, nega l'eme...

25 Aprile, Beppe Sala al veleno: "Cosa vuol dire sobrietà?"

"Cosa vuol dire 'sobrietà' bisognerebbe chiederlo al governo": il sindaco di Milano, Beppe Sala...

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca