CATEGORIE

Forza Italia e Nuovo Centrodestra: la guerra dei capigruppo

di Ignazio Stagno domenica 24 novembre 2013

Silvio Berlusconi in Senato con Renato Schifani e Denis Verdini

2' di lettura

Dopo la scissione tra le colombe e Forza Italia, bisogna ricominciare da zero. Due partiti nuovi, altrettante poltrone di comando da distribuire e nuovi organigrammi per i due movimenti. Ma superate le beghe interne per i posti da coordinatori, e le cariche di partito, i veri nodi da sciogliere sono tra i gruppi parlamentari. Con la "morte politica" del Pdl bisogna trovare nuovi capigruppo per Forza Italia e Nuovo Centrodestra. In casa forzista la questione si è risolta subito alla Camera: Brunetta resta al suo posto e coordina tutte le mosse del partito in Aula. Qui Forza Italia -  Ma al Senato, dopo le dimissioni di Renato Schifani poche ore porima della vera scissione degli azzurri, a palazzo Madama si cerca un sostituto. Per i forzisti cominciano a girare alcuni nomi. In pole position, come racconta Dagospia.com c'è l'ex Guradsigilli e coordinatore in Campania per il Pdl, Francesco Nitto Palma. E' un uomo di fiducia del Cav. Ex magistrato e soprattutto abituato alle battaglie in Senato. E' stato in prima fila sul fronte decadenza e ha lottato e lotta per salvare il Cav dai fucili spianati del Pd a palazzo Madama. Gli altri nomi in seconda fila sono Paolo Romani, Anna Maria Bernini, Altero Matteoli ed Elisabetta Casellati. La scelta del nome dovrebbe arrivare a breve e di sicuro lascerà qualcuno scontento. I veri problemi sono però sulla sponda alfaniana. Il nuovo partito di Angelino appare già nel caos. Il nome "Nuovo centrodestra" è già in discussione e le colombe hanno presentato ben 6 nomi nel caso in cui si debba cambiare "etichetta". Qui Nuovo centrodestra -  E la bagarre regna sovrana anche sui nomi dei capigruppo. Alla presidenza del gruppo Ncd al Senato potrebbe arrivare Laura Bianconi a cui è stato affidato momentaneamente il coordinamento. In seconda fila per la poltrona di palazzo Madama c'è Maurizio Sacconi, poi Andrea Augello e l'abruzzese Federica Chiavaroli. Ma a mancare all'appello è un nome che pesa: Renato Schifani. Lui da fedelissimo del Cav è passato sulla sponda di Angelino. Già presidente del Senato durante l'ultima legislatura e capogruppo Pdl da sei mesi, adesso pare che sia fuori dai giochi. Secondo alcune indiscrezioni raccontate da Dagospia.com, Schifani non sarebbe gradito nemmeno alle colombe, nonostante i suoi endorsement per Alfano. Intervistato dal Corriere ha affermato: "Purtroppo temo che tra poco il presidente Berlusconi, ingiustamente e comunque temporaneamente, non sia più candidabile. Ed è ovvio che si inizi a porre il tema della successione istituzionale". Insomma Schifani lancia Alfano, ma Angelino non "lancia" Renato...  

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Bilaterale Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

La tendenza FdI esulta per il sondaggio: "Più 5 punti", schiaffo al Pd

tag

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

FdI esulta per il sondaggio: "Più 5 punti", schiaffo al Pd

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

Sondaggio Mentana, il Pd sale ma non basta: una voragine con FdI

Sempre oltre il 30% Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, nonostante un lieve calo nei consensi: questo quanto emerge...

Giuseppe Conte, l'affondo di Sara Kelany: "All'estero nessuno ti rimpiange"

"Dopo la stampa francese, anche quella tedesca ha dovuto riconoscere gli straordinari meriti del Governo ...

Conte contro Meloni: "Non venga più in aula a farci lezioncine ipocrite"

"Poco fa Netanyahu ha annunciato 'un'invasione massiccia a Gaza': è di poche ore fa l'approv...

Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

Forte irritazione da parte del ministero dell'Università per l'iniziativa francese della conferenza "...