CATEGORIE

Grasso e Boldrini, due colonnelli in Parlamento: fuorionda, battibecchi e pugno duro

A Palazzo Madama il presidente non concede un secondo in più ai colleghi. E quando spegne il microfono al decano Colombo è rivolta. Alla Camera un deputato: "Posso votare prima e andare a casa?", "No!"
di Giulio Bucchi martedì 30 aprile 2013
Pietro Grasso e Laura Boldrini

Pietro Grasso e Laura Boldrini

2' di lettura

Due colonnelli in Parlamento. Sono Pietro Grasso e Laura Boldrini, presidenti rispettivamente di Senato e Camera. E se la seconda, l'espressione da professoressa inflessibile ce l'ha tutta, il primo ha sorpreso per il rigore celato dietro i sorrisi spesso (anche troppo) sbandierati in Aula e fuori. Grasso toglie la voce - Cominciamo da Palazzo Madama, dove in mattinata si svolge il dibattito che ha preceduto il voto di fiducia al governo Letta. Sono 26 gli iscritti a parlare, per tutti il tempo d'intervento è limitato: dai 3 ai 5 minuti. Quando i senatori sgarrano, l'integerrimo Grasso blocca l'audio al microfono con un gesto della mano. Il dito violento della legge si abbatte anche sulla democratica Laura Puppato, mentre altri suoi colleghi pur di restare nei tempi accelerano la lettura, con effetto involontariamente comico. E Grasso non ha pietà nemmeno con il decano Emilio Colombo, senatore a vita e 93 anni compiuti da pochi giorni. L'ex leader democristiano sfora e Grasso lo zittisce. Il microfono si spegne, poi si riaccende. Colombo continua, "Il permanente riferimento alla Costituzione Repubblicana...". Poi scatta la mannaia del presidente. Brusio tra gli scranni e proteste dagli altri senatori. Grasso si scusa: "Purtroppo il tempo a sua disposizione è finito". E qualcuno s'arrabbia: "Signor presidente, è un fatto di cortesia, Su, signor presidente", sbotta il senatore democratico Stefano Esposito. E Grasso, intenerito, fa concludere Colombo. Professoressa Boldrini - Non si è intenerita, invece, la Boldrini. Lunedì, duarante le votazioni per la fiducia a Letta, una telecamera capta un fuorionda tra la presidente della Camera e un anonimo deputato, che nel corso della prima chiama le chiede di poter votare prima per andare a casa. E lei s'arrabbia: "No, assolutamente no. Accetto solo motivazioni d'urgenza. Può andare via se sta male. Non posso fare deroghe, tutti vogliono andare a casa". Il collega mugugna, ma la Boldrini non vuol sentire ragioni.

Re Carlo, il discorso in Aula: "Supereremo ogni sfida insieme"

Dal primo al secondo Camera dei deputati, "quanto costa mangiare lì": cosa trapela dal menù

Giorgia Meloni picchia durissimo con un video: "Un messaggio per Elly Schlein"

tag

Re Carlo, il discorso in Aula: "Supereremo ogni sfida insieme"

Camera dei deputati, "quanto costa mangiare lì": cosa trapela dal menù

Giorgia Meloni picchia durissimo con un video: "Un messaggio per Elly Schlein"

Gianni Fabbris, il delirio alla Camera: "Dobbiamo uccidere qualcuno", insorge FdI

Amministrative a Trento e Bolzano, i risultati. Dato choc sull'affluenza

Trento al centrosinistra, Bolzano al ballottaggio con il centrodestra avanti. E affluenza in calo. Sono questi i 3 dati ...

Schlein e Conte sfregiano l'esercito italiano

“Nel 164° anniversario della sua costituzione, desidero esprimere – a nome mio e del Governo – pro...

Giuseppe Conte, la vergogna contro Meloni: "Madre cristiana? Complice crimini di Gaza"

"Una mamma che setaccia una mezza busta di farina avariata trovata tra i rifiuti, fra gli insetti, nel tentativo di...

Giorgia Meloni celebra l'Esercito Italiano: "Grazie a ciascuno di voi"

In occasione del 164° anniversario della fondazione dell’Esercito Italiano, il presidente del Consiglio Giorgi...