CATEGORIE

Napolitano irritato dal Pdl. Ora due ipotesi: governo di scopo o dimissioni

Il presidente ha accolto con stupore la "minaccia" dei parlamentari di Berlusconi. Il Colle studia le contromosse: ecco tutti i pericoli
di Giulio Bucchi domenica 29 settembre 2013

2' di lettura

Spiazzato, infastidito, irritato. Giorgio Napolitano ha accolto con sorpresa (negativa) l'annuncio che i parlamentari Pdl si dimetteranno non appena si voterà (in Giunta, o in Senato) la decadenza di Silvio Berlusconi. "Un fatto politico improvviso e istituzionalmente inquietante" lo ha definito, tanto da dedicargli "tutta la mia attenzione''. Di fatto, un altro ultimatum al governo di Enrico Letta pochi giorni dopo la richiesta del Colle di "procedere senza incertezze e rotture" lungo la strada della ripresa economica. E ora Napolitano, di fronte alla linea dura del Cavaliere, starebbe meditando azioni clamorose: per esempio, le dimissioni. Le sue. L'ipotesi dimissioni - Il Quirinale, scrive Tommaso Montesano su Libero in edicola oggi, giovedì 26 settembre, avrebbe interpretato l'accelerazione del Pdl come una pressione, se non addirittura una minaccia, per indurlo ad assumere un atteggiamento diverso sul caso Berlusconi, magari in direzione di un provvedimento di clemenza o commutazione della pena da concedere motu proprio. Napolitano sta seguendo con comprensibile apprensione gli sviluppi della situazione politica. Appena due giorni fa il presidente della Repubblica aveva colto segnali di distensione bipartisan al termine dei colloqui avuti sul Colle con i leader di Pd e Pdl, Guglielmo Epifani e Angelino Alfano, e con il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini. Ma ora tutto pare cambiato, di nuovo. Le due incognite - Le dimissioni di Napolitano, naturalmente, sarebbero l'ultima risorsa perché, al di là di complicare uno scacchiere già drammaticamente confuso, getterebbero l'Italia in un vortice di insicurezza con evidenti ripercussioni sul piano internazionale. L'alternativa, allora, potrebbe essere lavorare per un "governo di scopo" che guidi il Paese alle elezioni anticipate tra febbraio e marzo, dopo aver messo a punto la riforma elettorale. Restano però due incognite, sottolinea Fausto Carioti sempre su Libero: intanto bisognerà vedere se il voto di metà ottobre che si terrà a scrutinio segreto nell'aula del Senato (difficile che le dimissioni siano davvero date il 4 ottobre, dopo il giudizio della giunta) sancirà la decadenza di Berlusconi dal Parlamento. Voto quasi scontato (Pd, grillini e vendoliani, favorevoli, arrivano a quota 165, la maggioranza è di 161) a meno che il pressing del Pdl non susciti qualche timore (di fine legislatura) ai più incerti. Il secondo dubbio riguarda proprio le reali intenzioni degli azzurri e del loro leader: sono davvero disposti ad andare sino in fondo, abbandonando lo scranno per ottenere lo scioglimento delle Camere? 

l'allarme Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

La tenuta sarda del Cav Villa Certosa, la Disneyland di Berlusconi con 126 stanze in vendita a 500 milioni

Tempi Villa Certosa, ecco che fine fa la reggia del Cav: la decisione dei cinque figli

tag

Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Villa Certosa, la Disneyland di Berlusconi con 126 stanze in vendita a 500 milioni

Salvatore Dama

Villa Certosa, ecco che fine fa la reggia del Cav: la decisione dei cinque figli

Fininvest, il nuovo patto: così i Berlusconi blindano il gruppo

Benedetta Vitetta

Conte, l'ultima pagliacciata: cosa espone dal balcone

Altro giro, altra pagliacciata. "Questa è la nostra sede. Vediamo se saremo identificati anche noi", sc...

La Bild incorona Meloni. A sinistra rosicano

"La populista di destra Meloni è già vista da molti come la leader segreta dell’Europa". ...

Mattarella, il monito sul lavoro fa partire l'assalto Pd al governo

Dal monito del Colle alla clava del Pd. Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella su morti sul lavoro ...

Donzelli contro la Boschi da Giletti: "Niente lezioni di democrazia da voi"

"Il problema sa qual è? Che la sinistra vuole strumentalizzare ogni anno il 25 aprile per cercare una superi...