CATEGORIE

Belpietro, perché al Pdl non conviene la crisi

di Francesca Canelli domenica 8 settembre 2013

2' di lettura

Nel suo editoriale di oggi, venersì 6 settembre, il direttore di Libero Maurizio Belpietro spiega perché, in questo momento, al Pdl non conviene una crisi. L'ipotesi delle dimissioni di massa dei ministri del Pdl aprirebbe nuovi scenari, ma probabilmente non una crisi del governo Letta. Cinque posti da ministro e quindici da sottosegretario rimarrebbero liberi, e davanti a Palazzo Chigi "ci sarebbe la fila di onorevoli pronti a vendersi per un dicastero", scrive il Direttore. Spiegando poi come a Enrico Letta basterebbero due voti per la sopravvivenza dell'esecutivo, due voti facili da trovare visto che ci sono in palio 20 posi da distribuire. E la decisione di Giorgio Napolitano di istituire 4 senatori a vita ha sicuramente favorito una possibile sopravvivenza di Letta, come spiega ancora Belpietro. Il numeri non sono, purtroppo, favorevoli al popolo della Libertà  "Come è noto, fino a una settimana fa l'ipotesi di un esecutivo senza i berlusconiani non stava in piedi per carenza di voti, ma poi il capo dello Stato ha sentito l’urgenza di premiare con il laticlavio quattro illustri personalità progressiste, correggendo il risultato uscito dalle urne la scorsa primavera per volere degli italiani. Risultato: il Pd senza il Pdl è minoranza, ma dalla scorsa settimana lo è un po’ meno", scrive Belpietro. (leggi l'editoriale integrale in edizione digitale) Gli scenari - Numeri alla mano, ad oggi al Senato ('lunico ramo del Parlamento in cui la sinistra non abbia i numeri per governare da sola) su 160 voti necessari per ottenere la fiducia ne mancano sei perché  "Il Pd più Sel, più Scelta civica e quattro senatori a vita freschi di nomina, fanno 154: dunque al quorum manca poco, anzi pochissimo". Ma Belpietro fa notare come "All’abbassamento della cifra necessaria a stare a galla contribuiscono però le malattie dei senatori e quindi al gabinetto Letta per sopravvivere sono sufficienti 158 voti, cioè solo quattro in meno di quelli su cui già  può contare. Tuttavia il quartetto necessario a soccorrere l’esecutivo in caso di crisi si riduce ulteriormente, perché sia Domenico Scilipoti che Alessandro Naccarato hanno già dichiarato di essere pronti a votare la fiducia anche senza il Pdl. Dunque servono appena due voti. E che volete che siano due voti se si dispone di venti posti da ministro o sottosegretario da distribuire a destra e a manca?".  Ma anche ammettendo che Letta non ce la faccia e dovesse essere costretto a rassegnare le dimissioni, aprendo così la crisi, le cose non andrebbero meglio per Berlusconi. Napolitano potrebbe giocarsi la carta del governo di scopo che potrebbe essere affidato al presidente del Senato Pietro Grasso o, come ha già scritto Libero, a Giuliano Amato.   

Maestrino Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

La Supermedia Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Altra grana per Emiliano La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

tag

Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Annarita Digiorgio

Vincenzo De Luca, altro siluro al Pd: "Le forze del male non prevarranno"

Papa Francesco, Meloni: "L'ultima cosa che mi ha detto"

"Tra le cose che mi ha consigliato ci fu 'non perda mai il senso dell'umorismo', che è anche l&#...

Papa Francesco, Schlein fa polemica: "Non merita ipocrisia"

"Merita il nostro ricordo e il nostro cordoglio, non merita l'ipocrisia di chi deporta migranti, nega l'eme...

25 Aprile, Beppe Sala al veleno: "Cosa vuol dire sobrietà?"

"Cosa vuol dire 'sobrietà' bisognerebbe chiederlo al governo": il sindaco di Milano, Beppe Sala...

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca