CATEGORIE

Sanità, allarme conti: curati in Europa a spese dell'Italia

Da dicembre si potrà andare fuori confine "coperti" dalle nostre Asl. Il ministro Lorenzin: "Impatto economico devastante"
di Giulio Bucchi domenica 3 novembre 2013

Beatrice Lorenzin

3' di lettura

La bozza di decreto legislativo è ormai pronta. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin sta finalmente per accogliere nell’ordinamento italiano una direttiva europea, la 2011/24/UE, destinata a rivoluzionare il rapporto fra gli italiani e la loro salute. Con più di un rischio sui conti del sistema sanitario nazionale, che potrebbe subire secondo la stessa Lorenzin «un impatto economico di proporzioni devastanti». La novità - che entrerà in vigore entro il prossimo 4 dicembre - sarà potersi curare nelle migliori strutture della Ue alle stesse condizioni economiche e assicurative esistenti in Italia. Il decreto legislativo porrà tutti i paletti possibili per frenare un possibile massiccio “turismo sanitario”  al di fuori dei confini nazionali, ma la liberalizzazione delle cure è ormai realtà. I paletti si capiranno meglio nei prossimi giorni. In ogni caso fra poche settimane chiunque per curarsi trovi di fronte a sé lunghissime liste di attesa, servizi inesistenti o scadenti, potrà scegliere di farlo a spese del servizio sanitario italiano in Francia, in Gran Bretagna, in Germania, in Olanda o nei paesi nordici. Il decreto in preparazione e le successive norme applicative disciplinerà sia i casi in cui sarà necessaria l’autorizzazione preventiva della Asl di appartenenza (ad esempio per i ricoveri di più giorni all’estero, mentre visite, esami e day hospital non ne avranno bisogno), sia tutte le prestazioni che in ogni Stato estero verranno rimborsate dal servizio sanitario italiano al paziente successivamente (con possibili anticipi cassa) o direttamente a chi gestisce il servizio sanitario estero. Questo dipenderà anche dagli accordi di reciprocità fra l’Italia e gli altri paesi Ue. È scontato che siano superiori i flussi degli italiani desiderosi di curarsi all’estero di quelli degli europei disposti a curarsi in Italia. Lo dicono quasi tutte le classifiche internazionali. Quella della Health consumer powerhouse, che nella classifica 2012 mette l’Italia al 21° posto fra i 34 paesi censiti, con 623 punti in tutto, addirittura dietro Cipro, Slovenia, Estonia, Croazia, Slovacchia e Repubblica Ceca. In testa alla classifica ci sono invece nell’ordine Olanda, Danimarca, Islanda, Lussemburgo e Belgio. La Francia è all’ottavo posto, il Regno Unito al 12° e la Germania al 14° posto. Più ristretta e dettagliata la classifica dell’Università svedese di Goteborh, che ha messo a confronto 18 Paesi europei, con il dettaglio delle 172 regioni che li compongono. La classifica vede la Calabria praticamente all’ultimo posto nei vari indicatori: 172° per l’ampiezza dell’offerta dei suoi servizi sanitari, 170° sia per la qualità che l’equità del servizio sanitario in loco. In compenso sono ottimamente piazzate nella classifica della qualità sanitaria sia la provincia di Bolzano (9°) che quella di Trento (16°), come la Valle d’Aosta (22°), il Friuli (65°), l’Emilia Romagna (68°) e il Veneto (74°). La Lombardia è poco più indietro, al 78° posto. Che cosa testimoniano questi numeri? Che sarà difficile attrarre in Italia pazienti stranieri. Già oggi i flussi -  ridottissimi - dicono che l’Italia spende 75 milioni di euro l’anno per rimborsare le spese mediche dei connazionali che si fanno curare fuori dai confini, e 50 milioni di euro per gli stranieri che vengono qui. La forbice è destinata ad allargarsi con la liberalizzazione, mettendo a serio rischio i conti pubblici, con un impatto perfino «devastante». Lo ha spiegato la stessa Lorenzin in Senato qualche giorno fa: «Questa opportunità potrebbe nascondere una insidia. Non è escluso infatti che l’abbattimento delle barriere pre-esistenti possa generare o rafforzare fenomeni di turismo sanitario, in particolare in quelle aree geografiche del nostro Paese in cui il rapporto di fiducia fra cittadini e servizi sanitari risulta maggiormente deteriorato e logorato. Questa situazione potrebbe provocare sul nostro sistema un impatto economico di proporzioni devastanti a causa del sistema dei rimborsi che dovranno essere effettuati in favore dello Stato europeo presso cui il cittadino italiano ha preferito curarsi». di Franco Bechis

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Reparto d'eccellenza A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Fare chiarezza Brindisi, morì dopo le dimissioni dall'ospedale: disposta l'autopsia sulla 39enne

tag

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Brindisi, morì dopo le dimissioni dall'ospedale: disposta l'autopsia sulla 39enne

Longevità, ecco il gesto quotidiano che ti allunga la vita di 11 anni

Sinistra agitata: Satana arriva a Roma

Donald Trump è l’uomo nero. L’“imperatore” che dopo essere tornato alla Casa Bianca ora v...
Tommaso Montesano

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

"Irritazione di Palazzo Chigi" per le dichiarazioni di Confindustria sul decreto Bollette. Il provvedimento - ...

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

La Procura di Cagliari ha chiesto l'annullamento della decadenza per la presidente della Regione Sardegna Alessandra...

Putin, Nordio silenzia la sinistra: "Mandato di arresto? Non è mai entrato in Italia"

"Quanto riportato stamani da alcuni quotidiani italiani è totalmente destituito di fondamento perché ...