CATEGORIE

Facci: sui soldi ai partiti i saggi vanno fuori di testa

di Giulio Bucchi domenica 14 aprile 2013

2' di lettura

di Filippo Facci Saggi e arroganti, non c’è che dire. Nella loro relazione hanno scritto che «il finanziamento pubblico delle attività politiche costituisce un fattore ineliminabile»: anche se formalmente è già stato eliminato con il regolarissimo referendum del 1993. Dunque i saggi - domanda - avallano quell’aggiramento della norma che garantisce ai partiti molti più soldi di quelli spesi? No, il finanziamento «va distinto dal rimborso delle spese elettorali che deve essere documentato con rigorosi tetti di spesa». Quindi ci vogliono entrambi, sia finanziamento pubblico sia il rimborso pubblico: e perchè? «Per evitare che le ricchezze private possano condizionare impropriamente l’attività politica».  Ricapitoliamo: 1) c’è stato un referendum, ma chi se ne frega; 2) ci teniamo la norma sui rimborsi purché documentati - e ci mancherebbe; 3) ci ri-aggiungiamo anche il finanziamento pubblico benché abrogato: una parte fissa - si legge - più un’altra proporzionata ai voti presi; a questi oltretutto vanno sommati i finanziamenti ai gruppi parlamentari, che sono un’altra cosa ancora; 4) dimenticavamo: c’è da fissare anche un tetto massimo di contributi dei privati, ai quali occorre assicurare «significativi sgravi fiscali»; altre forme di finanziamento volontario da parte di singoli cittadini - tipo il 4 per mille proposto da Bruno Tabacci - non vengono menzionate o prese in considerazione; 5) infine, siccome era poco: accesso gratuito a tot spazi televisivi e comodato gratuito per locali e spazi pubblici, ma questo non durante la campagna elettorale: sempre.  Leggi il commento integrale di Filippo Facci su Libero in edicola oggi, sabato 13 aprile

Fedele ai suoi 25 anni Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

IA Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

La scelta dell'uomo dell'anno Mussolini diventa un caso, la sinistra accusa Libero di nostalgia del duce: non sanno neanche leggere

tag

Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Mario Sechi

Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

Mussolini diventa un caso, la sinistra accusa Libero di nostalgia del duce: non sanno neanche leggere

Tommaso Montesano

"È lui l'uomo dell'anno": la prima pagina di Libero virale sui social, boom di post

Papa Francesco, Meloni: "L'ultima cosa che mi ha detto"

"Tra le cose che mi ha consigliato ci fu 'non perda mai il senso dell'umorismo', che è anche l&#...

Papa Francesco, Schlein fa polemica: "Non merita ipocrisia"

"Merita il nostro ricordo e il nostro cordoglio, non merita l'ipocrisia di chi deporta migranti, nega l'eme...

25 Aprile, Beppe Sala al veleno: "Cosa vuol dire sobrietà?"

"Cosa vuol dire 'sobrietà' bisognerebbe chiederlo al governo": il sindaco di Milano, Beppe Sala...

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca