CATEGORIE

Il programma migliore? Del PdlParola degli economisti di Oxford(e del Corriere della Sera...)

Il confronto dell'impatto delle misure dal 2012 al 2018 commissionato dal quotidiano di Via Solferino alla "Oxford Economics". Ma il verdetto viene "imboscato"
di Andrea Tempestini domenica 24 febbraio 2013

2' di lettura

Il Corriere della Sera ha promosso l'iniziativa parlando di "obiettivo trasparenza". Lo studio è stato affidato all'imparziale Oxford Economics. Obiettivo della ricerca, stabilire da oggi al 2012 - anno per anno - quale programma di governo tra quelli proposti dalle formazioni politiche che si presentano alle elezioni sia il più efficace. Il "core business", ovvio, è l'economia. Ma la sbandierata trasparenza del Corsera sembra svanire di fronte ai risultati. Che cosa spiega, la Oxford Economics? Semplice: il programma migliore è quello del Pdl. Il Pil - Lo studio (clicca qui per leggerne la versione integrale) è lungo e approfondito, ma i risultati vengono sintetizzati nelle ultime due pagine di tabelle. Partiamo dal prodotto interno lordo. Con l'attuazione del programma del Pdl, nel 2013 calerebbe dello 0,8%, rispetto al tonfo dell'1,4% sia del Pd sia di Scelta Civica di Monti (questo per recintare il confronto soltanto tra le tre forze politiche più pesanti; non ci sono informazioni sul programma di Beppe Grillo). In proiezione, nel 2018 il programma azzurro porterebbe a una crescita del Pil pari all'1,9%, quello del Pd limiterebbe la crescita all'1,4% e quello di Monti all'1,5 per cento. Disoccupati e debito - Sul fronte occupazionale, nel 2013 il Pdl terrebbe la disoccupazione al 12,4%, contro il 12,6% di Pd e Monti. La differenza più più tangibile si vede in prospettiva: nel 2018 il programma del Pdl, secondo Oxford Economics, porterebbe i senza lavoro al 9,2%, mentre con Monti sarebbero al 10,4% e con il Pd di Bersani i disoccupati schizzerebberop al 10,6 per cento. Ma il dato forse più interessante, probabilmente, è quello relativo al debito pubblico. In particolare grazie alle vendite del patrimonio dello Stato ("di difficile realizzazione", avverte Oxford Economics), grazie al Pdl il debito nel 2018 viene dato  al 104,1%, contro il 117,4% del Pd e il 112,1% di Scelta Civica. Carta canta, insomma: il programma economico più efficace è quello del Pdl. Peccato però che il Corsera titoli così: "Quanto costano i programmi dei partiti".

Sondaggi flop Elly Schlein, la sparata a In altre parole: "Partita aperta, Meloni col fiato sul collo"

Resistenza? I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

in 12 mesi Sondaggio-Pagnoncelli, il Pd tocca il punto più basso in 12 mesi

tag

Elly Schlein, la sparata a In altre parole: "Partita aperta, Meloni col fiato sul collo"

I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

Pietro Senaldi

Sondaggio-Pagnoncelli, il Pd tocca il punto più basso in 12 mesi

A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

Alberto Busacca

Sondaggio-Mentana, Fdi non si ferma più: chi crolla

Secondo l’ultimo sondaggio SWG per TG LA7, le preferenze di voto degli italiani premiano il partito di Giorgia Mel...

"Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Durante i lavori della commissione comunale sul contrasto all’odio, è scoppiata una polemica dopo le dichia...

FdI Puglia, deficit sanitario per 20 anni di gestione scellerata

"Il presidente Michele Emiliano e la sua maggioranza hanno poco più di 48 ore per trovare 174 milioni di eu...

Alessandra Todde, rottura clamorosa: "Verso la crisi in Sardegna"

Non tira una buona aria in Sardegna per Alessandra Todde. Lasciando da parte il discorso sulla decadenza, la nomina dei ...