CATEGORIE

Legge Stabilità, governo pone fiducia su maxi-emendamento. Tensione e urla al vertice

Il ministro Franceschini: "Ora verifichiamo la fiducia nell'esecutivo". Il testo ancora non arriva al Senato: contrasti col Pd
di Giulio Bucchi sabato 30 novembre 2013

2' di lettura

Urla, altissima tensione, rinvii. Il sempre più fragile governo Letta si gioca tutto sulla legge di Stabilità e lo scontro sia col Pd sia con il centrodestra (Forza Italia si è chiamata ufficialmente fuori dalla maggioranza, passando all'opposizione) somiglia, più che a un tiraemolla sul merito dei provvedimenti, a una resa dei conti finale. L'esecutivo, col fiato corto, ha deciso di porre la questione di fiducia sul maxiemendamento, interamente sostitutivo, alla legge di Stabilità. "La questione di fiducia sull'atto più importante che il governo fa - ha ammesso il ministro per i rapporti con il Parlamento Dario Franceschini - è un'occasione di verifica del rapporto fiduciario tra governo e Parlamento".  Urla a porte chiuse - Un rapporto fiduciario in crisi anche con l'ala sinistra della maggioranza. A causa delle contestazioni degli esponenti del Pd all'esecutivo, infatti, è slittato l'approdo in Aula al Senato della legge di Stabilità. La seduta doveva riprendere alle 16 ma non è ancora iniziata. Il maxiemendamento del governo, infatti, non è pronto e da circa un'ora è in corso un vertice "ad alta tensione" tra ministri e maggioranza. Alla riunione sono presenti il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, il titolare dei Rapporti con il Parlamento Franceschini, il viceministro all’Economia Stefano Fassina, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giovanni Legnini, il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, il presidente della commissione Bilancio Antonio Azzolini, il senatore Ncd Renato Schifani, i relatori della legge di Stabilità, Antonio D’Alì (Ncd) e Giorgio Santini (Pd). Secondo l'agenzia Agi, nonostante le porte chiuse, si sono sentite distintamente le urla di alcuni partecipanti, segno delle fibrillazioni all’interno della maggioranza e del governo nella stesura del maxiemendamento su cui l’esecutivo ha posto la fiducia.     

Sinistra muta Manovra, schiaffone ai gufi: ora è legge, cosa cambia da subito

Protagonista Che Tempo Che Fa, il governatore De Luca critico con l'ultimo Dpcm del governo: "Presenta alcune criticità"

#staisereno Matteo Renzi su Enrico Letta: "Impossibile sostenerlo, quel governo si era fermato"

tag

Manovra, schiaffone ai gufi: ora è legge, cosa cambia da subito

Che Tempo Che Fa, il governatore De Luca critico con l'ultimo Dpcm del governo: "Presenta alcune criticità"

Matteo Renzi su Enrico Letta: "Impossibile sostenerlo, quel governo si era fermato"

michele deroma

Il maresciallo Giangrande torna a casa, un anno e mezzo dopo la sparatoria

michele deroma

Capezzone: "Sono saltati i freni inibitori, cosa spunta sul Domani"

Nel suo Occhio al caffè, Daniele Capezzone analizza i principali fatti che trovano spazio sui quotidiani nazional...

Indagata la moglie del consigliere Pd

È indagata per falso in atto pubblico dalla Procura di Bari Carmela Fiorella, moglie del consigliere regionale de...

Elly iscrive il Papa al Pd

Persino nella politica italiana esistono regole di rispetto per le persone, i luoghi e le situazioni. Ieri pomeriggio, n...
Fausto Carioti

Hanno scambiato il Papa per Che Guevara

Elly Schlein è riuscita a costruirsi il santino su misura, un Papa Francesco alla Che Guevara, icona della sinist...
Mario Sechi