CATEGORIE

Violante, legittimo rivolgersi alla Consulta

L'ex presidente della Camera,giurista democratico: abbiamo il dovere di ascoltare le ragioni dell'accusato
di Lucia Esposito sabato 31 agosto 2013

Luciano Violante

2' di lettura

Eccola, un'altra insospettabile colomba del Pd. E' l'ex presidente della Camera Luciano Violante che in un'intervista al Corriere della Sera sostiene che è legittimo "rivolgersi alla Consulta". "Ci sono almeno due irragionevolezze  nell’ultima presa di posizione del Pdl. Si minaccia la crisi per il  voto del Pd prima ancora che la Giunta si sia riunita, che il relatore  abbia parlato, che i voti siano stati espressi. E poi se il governo  cadesse, la Giunta comunque si riunirebbe e deciderebbe; Silvio   Berlusconi potrebbe non essere candidato e perderebbe, in base al   Codice penale, anche i diritti politici. Inoltre, se si andasse a  elezioni e se il Pdl vincesse con questa legge elettorale tanto alla   Camera quanto al Senato, che cosa farebbe? Cambierebbe subito la legge  Severino e il Codice penale per sciogliere di nuovo le Camere e avere   Berlusconi candidato? Ma il Paese che fine fa?". Sono gli   interrogativi che l’ex presidente della Camera Luciano Violante avanza  in un’intervista al "Corriere della Sera".   Diritto e dovere -  “Noi  - aggiunge riferendosi alla posizione del Pd - siamo   legalitari e la legalità comprende il diritto di difesa che va   pienamente garantito, in questo come in qualsiasi altro caso". Allo  stesso tempo, "Berlusconi deve spiegare alla Giunta perchè a suo   avviso la legge Severino non si applica. E i membri della Giunta hanno  il dovere di ascoltare e valutare la sua difesa”. L’organo del Senato  "se ritenesse che ci fossero i presupposti, potrebbe sollevare   l'eccezione davanti alla Corte. Ma questa - fa osservare Violante- non  sarebbe una dilazione: sarebbe l’applicazione della Costituzione". Sul possibile ricorso del Pdl anche alla Corte europea, Violante  spiega che “la Corte di Lussemburgo potrebbe essere interpellata   perchP dica se in base alla normativa europea, applicabile anche in   Italia, la legge Severino dà luogo a pena, non retroattiva, o a un   semplice effetto sulla condanna”.

Presidente della Sardegna Alessandra Todde, l'ultima piroetta: "La mia decadenza? Totale assenza di motivazione"

Prendere nota Luciano Violante su Giorgia Meloni: "La stimo, è determinata, di grande leadership"

Il passato Luciano Violante, la confessione sulla madre: "Il suo abbandono fu un trauma"

tag

Alessandra Todde, l'ultima piroetta: "La mia decadenza? Totale assenza di motivazione"

Luciano Violante su Giorgia Meloni: "La stimo, è determinata, di grande leadership"

Luciano Violante, la confessione sulla madre: "Il suo abbandono fu un trauma"

Il saggio di Luciano Violante? Evitiamo di guardare in faccia la morte, ma rende la vita più vera

Supermedia, la competizione a sinistra fa male solo alla Schlein

C’è un motivo per cui Elly Schlein si è convertita a Papa Francesco, o quantomeno ha provato a offri...
Pietro Senaldi

25 aprile, la sceneggiata di Debora Serracchiani: "Sono andata a Ventotene"

La deputata e responsabile Giustizia del Pd Debora Serracchiani, in occasione del 25 Aprile è stata a Ventotene &...

Sondaggio Dire-Tecné, boom per FdI: a sinistra c'è un crollo spaventoso

La sinistra festeggia in piazze, Giorgia Meloni nelle urne. FdI è il primo partito con il 30% del consenso (+0,1%...

25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

L'odio rosso riesce a oscurare anche il 25 aprile. In occasione dell'ottantesimo anniversario della festa della ...