CATEGORIE

Kyenge: rivedere norme sul reato di clandestinità

di Lucia Esposito domenica 7 luglio 2013

2' di lettura

Il ministro dell'Integrazione Cecile Kyenge puntualizza, precisa le sue affermazioni sull'abolizione del reato di clandestinità. Dopo le polemiche suscitate dalle sue affermazioni di qualche giorno fa quando aveva sottolineato come "il reato di ingresso clandestino e di soggiorno illegale dovrebbe essere abolito in sede di revisione del Testo Unico sull'immigrazione da parte dei ministeri dell'Interno e della Giustizia e dal Parlamento". La Kyenge inoltre aveva detto che il "trattenimento delle persone da espellere nei Cie dovrebbe rappresentare solo l'estrema ratio e comunque 18 mesi sono un periodo eccessivamente lungo".  Le reazioni - Parole che avevano scatenato moltissime reazioni, forse anche per questo oggi, lunedì primo luglio, il ministro è tornato sulla questione. Lo ha fatto a Bologna, intervenendo a un convegno sull'immmigrazione organizzato dalla Regione Emilia Romagna. Il ministro ha spiegato che la sua posizione "è quella di cercare, prima di tutto, di recepire bene le normative europee". Ed ha puntualizzato poi che qualunque progetto in questo senso deve essere discusso con il ministro dell’Interno. "In generale per quanto riguarda l' immigrazione - ha concluso Kyenge - il mio ministero deve seguire la via dell’accoglienza e dell’integrazione per cui deve dare un’opportunità alle persone di cominciare un percorso di inclusione all’interno della società". Insomma, una retromarcia, uno smussamento delle posizioni che tanto avevano fatto discutere.  Il passo indietro - . "Il punto - ha puntualizzato il ministro - è individuare quale modello potrebbe essere adatto per l'Italia".   Kyenge ha poi chiarito che "pur non essendo tra le priorità di Governo", questo tema è affrontato, dal suo ministero, in termini di "semplificazione" burocratica ad esempio per quanto riguarda il diritto di cittadinanza dei neomaggiorenni.  Per quanto riguarda lo stato dell’iter legislativo sullo ius soli, il ministro ha spiegato che "la settimana scorsa, per la prima volta, sono state affrontate nella commissione Affari costituzionali, le diverse proposte di legge depositate in Parlamento da tutte le forze politiche". Le offese  La kyenge, poi si sofferma sugli insulti ricevuti via facebook da una consigliera comunale leghista di Bologna: "Gli insulti quando vengono fatti non sono indirizzati alla sottoscritta ma prima di tutto alle istituzioni e poi anche ad ogni cittadino. Per cui non li considero strettamente personali ma vanno al di là della persona".- 

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Senza frontiere Papa Francesco, l'agenda sull'immigrazione? Appiattita su quella delle Ong

Esultanza eccessiva Roberto Saviano, "curva ndranghetista, società ambigua": il messaggio-choc contro l'Inter

tag

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Papa Francesco, l'agenda sull'immigrazione? Appiattita su quella delle Ong

Daniele Capezzone

Roberto Saviano, "curva ndranghetista, società ambigua": il messaggio-choc contro l'Inter

Matteo Salvini, i poliziotti atterrano l'immigrato violento? Lui fa impazzire la sinistra

Papa Francesco, Meloni: "L'ultima cosa che mi ha detto"

"Tra le cose che mi ha consigliato ci fu 'non perda mai il senso dell'umorismo', che è anche l&#...

Papa Francesco, Schlein fa polemica: "Non merita ipocrisia"

"Merita il nostro ricordo e il nostro cordoglio, non merita l'ipocrisia di chi deporta migranti, nega l'eme...

25 Aprile, Beppe Sala al veleno: "Cosa vuol dire sobrietà?"

"Cosa vuol dire 'sobrietà' bisognerebbe chiederlo al governo": il sindaco di Milano, Beppe Sala...

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca