Fini: "La decadenza di Silvio è merito mio. Ma vi spiego perché è un genio..."

Gianfry si appunta la medaglia: "Senza me, il processo del Cav sarebbe andato in prescrizione". Ma i ricordi del '94 sono dolci...
di Roberto Procaccinidomenica 8 dicembre 2013
Fini, antenato dei dinosauri

Fini, antenato dei dinosauri

3' di lettura

"Berlusconi ripete che io gli ho impedito di fare la riforma della giustizia che voleva lui, mi appunta una medaglia - sostiene Fini -. In realtà mi chiese di favorire un provvedimento per ridurre i tempi di prescrizione, non avevo la minima contezza che dovesse servire ad evitare la sentenza della Cassazione di quest’anno, non ho neanche la certezza che lo fosse, ma è certo che quel provvedimento l’avrebbe resa impossibile". Insomma, il merito della decadenza del Cav è di Gianfranco Fini, e a rivendicare in prima persona il titolo è lui stesso con una lunga intervista a l'Espresso. Se avesse dato l'avallo alle richieste dell'ex premier, è il succo del discorso, non sarebbe mai arrivata la sentenza di condanna per il processo sui diritti tv. Il fu leader di An non riconosce attenuanti al Cav: "Uno dei principi in democrazia è che chi sbaglia paga, senza la giustizia non c’è vivere civile. E Berlusconi non è una vittima, non è un perseguitato". La decadenza di Silvio è una "medaglia" da appuntarsi al petto, dunque. Eppure Fini non riesce a nascondere la stima per Silvio. La rivoluzione liberale - Il primo contatto con Berlusconi, ricorda Gianfry, risale al novembre del 1993, quando il Cav disse: "Se fossi di Roma, voterei per Fini". "Fu una sorpresa, non me lo aspettavo - rievoca il delfino di Almirante -. Lo chiamai per ringraziarlo, lui non mi disse che aveva deciso di entrare in politica da lì a poco". Poi viene la "discesa in campo", e qui l'ex leader di An (e Fli) vede il compimento del genio berlusconiano: "La costruzione di una coalizione vincente nel 1994 fu la prima dimostrazione della sua abilità tattica - valuta a vent'anni di distanza -. Non era facile riuscire a immaginare una triangolazione tra Forza Italia, noi e la Lega che non avevamo nulla da dirci. E ricordo le prime riunioni, un’assoluta novità. Mai - aggiunge - avevo visto all’opera un imprenditore che programmava in modo rigoroso e accurato tutto ciò che serviva per il buon esito dell’operazione: vendere il prodotto". Ecco, per un giovane prodotto della Prima Repubblica, vedere il confezionamento del prodotto che "non era mai stato offerto: il partito liberale di massa", puntellato "dalla Lega al nord e da An al Centro-Sud", è una sorpresa. Così come stupisce il nuovo approccio alla comunicazione politica: "Un giorno mi disse - racconta Fini -: Potresti dire ai candidati di An di tagliarsi la barba?, a lui dava fastidio, nessuno dei suoi la portava. Provai a proporlo a Ignazio La Russa, non la prese bene". I problemi e il Renzi di destra - Gianfry non ha dimenticato i problemi avuti con Silvio, e non risparmia critiche anche pesanti. Dal 2008 in poi, cioè da quando è diminuito il numero degli alleati con cui mediare, è emerso un Berlusconi più "manicheo" e accentratore, ricostruisce Fini. Il Cav diventa un leader che espelle i rivali interni con "comunicati di stampo leninista" e accuse "di deviazionismo". Uno che si chiude su se stesso e con il quale è impossibile avere a che fare, insomma. E che enanche la decadenza può allontanare dalla scena politica: "Cercherà di ripartire con i giovani - pronostica -: prevedo per i falchi, gli sparvieri e i tanti rapaci che lo circondano future delusioni, lui è un Crono che divora i suoi figli". Ma non ci sono notizie positive neanche per il vicepremier scissionista: "Un Renzi di centrodestra c’è, ma non lo vedo - conclude -, spero che si mostri il prima possibile. Di certo non è Alfano".