CATEGORIE

Pd, Renzi contro Bindi e D'Alema: "Non li candido alle Europee". Baffino prepara la guerra

di Giulio Bucchi domenica 15 dicembre 2013

2' di lettura

"Bindi o D'Alema candidati alle Europee? Non credo proprio". Se serviva un'altra porta chiusa in faccia ai caporioni (ex?) del Partito democratico, Matteo Renzi l'ha sbattuta con la consueta violenza. Il rottamatore, oggi segretario Pd, affida a Ballarò il proprio messaggio belligerante a Rosy e Massimo, che già aveva portato all'esclusione dalle candidature alle politiche 2013 con una campagna mediatica martellante. Erano, Rosy Bindi e Massimo D'Alema, i nemici storici e conclamati del sindaco di Firenze, i totem della conservazione, del vecchio che ritorna. Anzi, del vecchio che non se ne va proprio. Ma la vittoria schiacciante alle primarie per la segreteria, con il candidato d'alemiano Gianni Cuperlo distanziato di 50 punti percentuali, ha consegnato a Renzi lo scettro e il potere di demolire, una volta per tutte, le strutture ereditate dai partiti che furono, Pci-Pds-Ds da una parte e Margherita dall'altra. E le europee in programma nella primavera 2014 saranno il primo banco di prova per il repulisti. Se saranno fuori dalle liste, di fatto, per la Bindi e D'Alema sarebbe quasi certamente la fine della carriera politica attiva, salvo ripescaggi al momento improbabili (anche se il Quirinale ha le porte girevoli) D'Alema prepara la guerra - L'uomo che solo un anno fa era riuscito a batterlo alle primarie per Palazzo Chigi, Pierluigi Bersani, ci prova a smussare le voglie demolitrici del segretario: "Non usi la clava", invoca clemenza il suo predecessore. Ma Renzi andrà avanti. Certo, magari prova pure a indorare la pillola: "Al Parlamento europeo mandiamo chi vuole stare lì, non chi deve trainare la lista". Poi però la pugnalata a Rosy&Baffino è dietro l'angolo: "I vecchi dirigenti ci devono dare tanti consigli, i consigli sono la merce più preziosa". Però, è l'inciso velenoso, "non promettiamo di seguirli". Forse è per questo che, già dalle pagine del Corriere della Sera, lo stesso D'Alema ha annunciato che "se sarà necessario, se dovessero crearsi determinati presupposti, siamo pronti a dare battaglia, come, del resto, prevede il nostro modo di intendere la politica, la nostra cultura, la nostra tradizione di lotta". "Nessuna scissione", ha precisato l'ex premier. Cosa che, probabilmente, suona anche più minacciosa: un Pd unito e diviso al suo interno è peggiore, per il neosegretario Renzi, di un Pd diviso in due, alla luce del sole. di Claudio Brigliadori

Maestrino Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

La Supermedia Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Altra grana per Emiliano La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

tag

Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Annarita Digiorgio

Vincenzo De Luca, altro siluro al Pd: "Le forze del male non prevarranno"

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca

La corsa dei compagni a fingersi papisti

No, non era il compagno Bergoglio, vorremmo dire ad una sinistra che tenta di appropriarsi dell’eredità del...
Francesco Storace

L'aria che tira, Mirella Serri: "Meloni usa la morte del Papa", l'attacco è un caso

Intervento surreale a L'aria che tira, il talk show politico di La7 condotto da David Parenzo. Al centro della discu...

Il Papa morto? La sinistra impazzisce per il 25 Aprile

Il governo ha indetto cinque giorni di lutto nazionale - con sospensione delle attività fino a giovedì 24 ...