CATEGORIE

Pronto un decreto legge per "anestetizzare" il Porcellum

L'idea del governo Letta è quello di fare una legge che non convenga a nessun partito in modo da costringerli a fare una vera riforma
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 26 maggio 2013

2' di lettura

  In vista della sentenza della Consulta a fine anno sul Porcellum con la prospettiva di rivotare con un proporzionale stile Prima Repubblica i partiti sono al lavoro per riformare la legge elettorale, visto che i tempi per mettere mano alla Costituzione sono decisamente più lunghi. Il governo pare si stia concentrando su una soluzione che "anestetizzi" il problema: un decreto legge, secondo le parole del ministro Gaetano Quagliarello "che non convenga a nessuno in modo da non indurre in tentione quel partito che pensasse di trarre vantaggio".  Secondo il retroscena tratteggiato da Repubblica due le ipotesi alle quali starebbe pensando Enrico Letta. Da una parte c'è la strada di fissare, cosa per altro contestata dalla Corte Costituzionale perché nel Porcellum non c'è, la soglia del premio di maggioranza al 45%: una percentuale talmente alta che ad oggi nessun partito potrebbe raggiungere. Dall'altra c'è l'abolizione totale di questo premio in modo che il Porcellum, fa notare Palazzo Chigi, diventi un proporzionale puro: cosa che nessun partito vuole e che li spingerebbe dunque a una vera e propria riforma. Del resto la Cassazione ha rinviato con una ordinanza alla Corte costituzionale la legge elettorale in vigore perchè secondo la suprema Corte sconta l'assenza delle preferenze per l'elezione dei parlamentari e l'irragionevole premio di maggioranza alla Camera ed è più che fondato il rischio che debbano essere ripetute le consultazioni.  Da parte sua la presidente della commissione Affari del Senato, Anna Finocchiaro, ha depositato il disegno di legge che abroga l'attuale sistema elettorale (''il Porcellum'') e reintroduce il precedente Mattarellum, con alcune modifiche. Il testo prevede per entrambe le Camere un premio di maggioranza a chi abbia superato la soglia del 40%.

Dal mito alla storia Sinistra, i compagni la smettano con la retorica dell'antifascismo in Costituzione

Due pesi Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Ex premier Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

tag

Sinistra, i compagni la smettano con la retorica dell'antifascismo in Costituzione

Corrado Ocone

Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Roberto Tortora

Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

Anm, Parodi apre al dialogo con Meloni e ora rischia il posto. Separazione delle carriere, avanti tutta

A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

L’emozione e la speranza ci portano tutti a confidare in quel colloquio a San Pietro, in quelle due seggiole l&rsq...
Daniele Capezzone

Antonio Padellaro critica i finti antifascisti? Subito insultato

È il “trattamento Pansa”. E questa volta viene usato contro Antonio Padellaro. La sua colpa? Aver scr...
Alberto Busacca

Fratoianni e Bonelli in Palestina: "Qui per vedere con i nostri occhi"

Tutti in Palestina. Una delegazione di parlamentari di Alleanza Verdi e Sinistra italiana è atterrata nella giorn...

Alessandra Ghisleri e il nuovo Papa: il sondaggio

Che Papa sarà? Il giorno dopo i funerali di Francesco in Vaticano, è già tempo di Conclave. E di so...