CATEGORIE

Che gaffe il ministro:assume l'addetto stampacon un bando illegittimo

di Antonio Castro domenica 16 giugno 2013

2' di lettura

Quasi 6 milioni di disoccupati, cassintegrati, precari, esodati. Sembra un paradosso che proprio nell’anno della crisi occupazionale peggiore che l’Europa ricordi (26 milioni di inoccupati a livello continentale) al ministero dell’Università e della Ricerca scientifica (Miur) facciano fatica a trovare un nuovo capo ufficio stampa. Eppure il compenso - per questo contratto a termine che durerà quanto il traballante governo Letta - è di tutto rispetto: 75.151 euro (e 98 centesimi). Lordi ovviamente. Per fare cosa? Ricostruire il sito internet, attivarsi con i social network e mettere in piedi la comunicazione del ministero.  Non ci sarebbe nulla di nuovo - le funzioni fiduciarie dei ministeri sono tradizionalmente affidate ad personam dai titolari - neppure per il neoministro Maria Chiara Carrozza , se non fosse che il bando pubblico (del 7 giugno sul sito del ministero), è illegale. O meglio non rispetta la legge. Infatti non prevede minimamente che a svolgere funzioni giornalistiche sia un iscritto all’Ordine. Forse Carrozza, o il capo di gabinetto che ha firmato il bando, Luigi Fiorentino,  per svecchiare la piattaforma on line preferiscono  pescare sul libero mercato rifiutando i paletti imposti dalla casta degli ordini professionali. Peccato che il bando (scade domani il 17 giugno, neppure uno yogurt resta in frigo così poco) sia stato intercettato anche dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti che nei giorni scorsi, con un telegramma, ha richiesto «l’immediata modifica dell’avviso»  per «palese illegittimità rispetto al vigente ordinamento in tema di disciplina delle attività di informazione e comunicazione della Pubblica Amministrazione». Il Miur», è la contestazione del Consiglio nazionale, «ha, infatti, pubblicato un invito a presentare entro il 17 giugno 2013 manifestazioni di interesse per la copertura del posto di Capo Ufficio Stampa del ministero», «omettendo di citare tra i requisiti di partecipazione l’iscrizione obbligatoria all’Albo dei giornalisti, come tassativamente indicato dall’art. 9 della legge n. 150/2000 e specificato dall’art 3 del regolamento applicativo». Spulciando la richiesta si scopre che il ministro Carrozza non vuole solo una valanga di curriculum da vagliare, ma chiede anche un particolareggiato piano di comunicazione, «un progetto editoriale della estensione massima di tre cartelle (A4)», specifica il bando. Forse il capo di gabinetto è un po’ indaffarato, forse il ministro ha troppo da fare in questa concitata fase per conoscere la legge in materia però al ministero - per gli uffici in diretta collaborazione - sanno bene come comportarsi. Alla Corte dei Conti (così come alla Ragioneria) il bando inusuale e illegale non è passato inosservato. O il ministero allungherà le scadenze per correggere la “svista” oppure qualcuno finirà nei guai. Va bene il rapporto fiduciario, però è lecito attendersi che questo genio incompreso della comunicazione istituzionale (forse già individuato, malignano al ministero) abbia perlomeno i requisiti di legge per incassare 75mila euro. Insomma, delle due l’una: o qualcuno che scrive e firma i bandi è incompetente oppure  è in malafede. Antonio Castro

Il caso Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Lo scacchiere politico Tommaso Foti, dalla scelta decisiva del 2012 agli occhiali blu: il ritratto del neo-ministro di FdI

FdI picchia duro Michele Emiliano, compagni e sofà: i fratelli vincono il bando per gli arredi in Puglia

tag

Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Annarita Digiorgio

Tommaso Foti, dalla scelta decisiva del 2012 agli occhiali blu: il ritratto del neo-ministro di FdI

Brunella Bolloli

Michele Emiliano, compagni e sofà: i fratelli vincono il bando per gli arredi in Puglia

Annarita Digiorgio

Cottarelli infilza Conte: "Prolisso, 40 minuti per chiedermi di fare il ministro"

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

"Irritazione di Palazzo Chigi" per le dichiarazioni di Confindustria sul decreto Bollette. Il provvedimento - ...

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

La Procura di Cagliari ha chiesto l'annullamento della decadenza per la presidente della Regione Sardegna Alessandra...

Putin, Nordio silenzia la sinistra: "Mandato di arresto? Non è mai entrato in Italia"

"Quanto riportato stamani da alcuni quotidiani italiani è totalmente destituito di fondamento perché ...

25 aprile, la sinistra contro La Russa che parla da seduto: ennesima pagliacciata

Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha aperto le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazio...