CATEGORIE

Jobs act, i protagonisti: dalla grillina dei 30 centesimi al Pd che vota la fiducia e si dimette

di Andrea Tempestini domenica 12 ottobre 2014

2' di lettura

Una battaglia, al Senato, chiusa a notte fonda con la fiducia incassata dal jobs act di Matteo Renzi. Una battaglia senza esclusione di colpi: nelle ore precedenti al voto, infatti, il Parlamento si è trasformato in una sorta di ring. Botte, insulti, grida, lancio di oggetti. Insomma, di tutto e di più. Parecchi i protagonisti di questa infuocata giornata, a partire del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che in mattinata è stato protagonista di un goffo e balbettante intervento, continuamente interrotto dalle proteste grilline dell'aula e dagli strali del presidente di Palazzo Madama, Pietro Grasso. Chi è stato il vero protagonista della giornata di follia? Vota il sondaggio su Liberoquotidiano.it Grilloidi e citazionisti - Tra le proteste grilloidi anche il lancio di monetine. Tra i lanciatori anche tal Rosetta Enza Blundo, che dopo essere stata bloccata dai commessi ha trovato un altro modo d'agire: "Ho poggiato sul banco del ministro Poletti 30 centesimi. 30 centesimi come i 30 denari. Il messaggio è che con quei soldi ci si paga le tutele crescenti per i miei figli, che tanto non le avranno", ha spiegato. Sempre tra i grillini, campionario vivente di pagliacciate parlamentari, non si può non citare la performance di Vito Petroncelli, attualmente capogruppo, che dopo essere stato espulso dal Senato ha deciso di "barricarsi" dentro Palazzo Madama per protesta. Sinistri, fabbriche e regolamenti - A sinistra, invece, si registrano le dimissioni di Walter Tocci, che ha prima votato la fiducia, così come chiesto dalla ditta, ma ha poi rassegnato le dimissioni da Senatori. "Ho semplicemente agito conseguentemente a un problema di coscienza", ha spiegato a L'Espresso. Sempre a sinistra, suo malgrado, bisogna segnalare Emma Fattorini, vittima per errore della furia della vendoliana Loredana De Petris, che si scaglia contro i banchi dem. E a pagarne le conseguenze, appunto, è stata la Fattorini, travolta: contusione al polso e medicamenti infermeria del Senato. Infine, l'altro grande protagonista, è stato Maurizio Landini, che seppur fuori dal Parlamento ha fatto risuonare quella frase dal sapore antico che ha fatto sorridere un po' tutti: "Siamo pronti a occupare le fabbriche". Ah, e tra i protagonisti, poi, ci sarebbe anche chi ha lanciato - e qui torniamo in aula - il regolamento contro Grasso. Ma per ora si tratta di un anonimo/a.

Il lupo perde il pelo... 25 aprile, Landini all'attacco contro il governo

Referendum Maurizio Landini trema: in ginocchio dal Pd

Occhio al caffè Capezzone: "Cina trattata con i guanti bianchi dai giornaloni. Occhio a pagina 4..."

tag

25 aprile, Landini all'attacco contro il governo

Maurizio Landini trema: in ginocchio dal Pd

Pietro Senaldi

Capezzone: "Cina trattata con i guanti bianchi dai giornaloni. Occhio a pagina 4..."

Referendum 2025, Conte incontra Landini: "Noi ci siamo"

25 aprile, sul camion dei pro-Pal di Milano anche l'ex brigatista Ferrari

Una manifestazione destinata a far discutere quella del 25 aprile a Milano. Non bastavano infatti i manifesti contro Gio...

25 aprile, cartello-choc contro Segre: "Liliana agente sionista"

Come in ogni manifestazione che si rispetti, dove per le vie delle nostre città sfilano anche i cosiddetti pro-Pa...

25 aprile, i dem gridano al fascismo ma le persone normali si godono il lungo ponte

Ma – di preciso – di che stanno parlando? E soprattutto: di chi stanno parlando? Con rare e preziose eccezio...
Daniele Capezzone

25 aprile, "hai sbagliato spezzone": l'errore di Angelo Bonelli al corteo

Qualcuno salvi il soldato Bonelli. Il leader di Alleanza Verdi e Sinistra ha partecipato al corteo in centro a Milano pe...