Bergamo, 10 mag. (Adnkronos) - "Non sono d'accordo sul fatto che l'Europa sia lontana dai giovani. Per voi sono scontate molte cose, come ad esempio che in Francia si vada senza attraversare una frontiera, ma una volta non era così". Così il presidente della Camera Laura Boldrini risponde alle domande degli studenti degli istituti superiori di Bergamo, che lamentavano un'Europa lontana dai loro problemi. "L'Europa non è solo pareggio di bilancio e sacrifici e non può essere lontana dai giovani perché è stata fondata da loro". Giovani che, in Italia, tuttavia, non appaiono alla presidente della Camera "competitivi" come quelli del resto del mondo. "Non mi sembra lo siano", ha sottolineato, ammettendo che è necessario fare di più per università e scuola. "Facciamo - ha proposto nuovamente, come in passato - un piano nazionale per l'occupazione femminile e giovanile. Non è possibile che in Italia lavori solo il 47% delle donne, quando in Europa la media è del 70-80%". Il fatto che le donne lavorino "ha ricadute - ha concluso - sul Pil, che aumenta". Un piano che dovrebbe essere accompagnato da misure sul welfare perché, spesso in Italia, le donne devono ovviare alla mancanza di questo supporto. Ad esempio, la cura degli anziani "ricade sulle donne. In Europa non c'è bisogno delle badanti".